Il marxismo e la questione nazionale

Di seguito una traduzione di uno dei pochi, o forse l’unico, testo analitico di Stalin, prima che diventasse stalinista, pubblicamente elogiato da Lenin, pubblicato per la prima volta su Prosveshcheniye, da marzo a maggio 1913, nei numeri 3,4,5.

Nel testo, come comunemente inteso all’epoca, l’aggettivo “socialdemocratico” si riferisce ai partiti che si rifanno agli insegnamenti di Marx ed Engels. La stragrande maggioranza dei gruppi dirigenti dei quali lo fa già solo a parole, come dimostrerà tragicamente l’agosto dell’anno seguente, con la morte della Seconda Internazionale, decretata dal voto a favore dei crediti di guerra, dato dalle sue sezioni nei rispettivi parlamenti nazionali, a sostegno delle proprie borghesie, spedendo al primo macello imperialistico mondiale, il proletariato europeo, e internazionale.
Nelle note, sono stati lasciati i riferimenti bibliografici originali, salvo tradurne il testo.
Vi invitiamo a lasciare i vostri commenti e segnalazioni di eventuali refusi o errori, in fondo, tramite l’apposito form.
Il traduttore

Il periodo della controrivoluzione in Russia ha portato non solo “tuoni e fulmini” al suo seguito, ma anche disillusione nel movimento e mancanza di fiducia nelle forze comuni. Finché le persone credevano in “un futuro luminoso”, combattevano fianco a fianco a prescindere dalla nazionalità – le questioni comuni prima di tutto! Ma quando il dubbio si insinuò nel cuore delle persone, iniziarono a separarsi, ciascuna verso la propria nazione – che ogni uomo conti solo su se stesso! La “questione nazionale” prima di tutto!

Allo stesso tempo si stava verificando un profondo sconvolgimento nella vita economica del Paese. L’anno 1905 non era stato vano: un altro colpo era stato sferrato ai residui della servitù nelle campagne. La serie di buoni raccolti che seguirono gli anni della carestia e il boom industriale che seguì favorirono il progresso del capitalismo. La differenziazione di classe nelle campagne, la crescita delle città, lo sviluppo del commercio e dei mezzi di comunicazione fecero tutti un grande passo avanti. Ciò valeva in particolare per le regioni di confine. E non poteva che accelerare il processo di consolidamento economico delle nazionalità russe. Dovevano essere spinte in movimento.

Anche il “regime costituzionale” istituito a quel tempo agì nella stessa direzione del risveglio delle nazionalità. La diffusione dei giornali e della letteratura in genere, una certa libertà di stampa e delle istituzioni culturali, l’aumento del numero dei teatri nazionali, e così via, contribuirono indiscutibilmente a rafforzare i “sentimenti nazionali”. La Duma, con la sua campagna elettorale e i gruppi politici, ha offerto nuove opportunità per una maggiore attività delle nazioni e ha fornito una nuova e ampia arena per la loro mobilitazione.

E la crescente ondata di nazionalismo militante in alto e la serie di misure repressive prese dai “poteri forti” per vendicarsi delle regioni di confine per il loro “amore per la libertà”, hanno evocato un’ondata di risposta di nazionalismo in basso, che a volte ha preso la forma di rozzo sciovinismo. La diffusione del sionismo 1 tra gli ebrei, l’aumento dello sciovinismo in Polonia, il panislamismo tra i tartari, la diffusione del nazionalismo tra armeni, georgiani e ucraini, l’oscillazione generale del filisteo verso l’antisemitismo: tutti questi sono generalmente noti fatti.

L’ondata di nazionalismo si è propagata con forza crescente, minacciando di travolgere la massa dei lavoratori. E più il movimento per l’emancipazione declinava, più abbondantemente il nazionalismo faceva sbocciare i suoi venefici fiori.

In questo momento difficile la socialdemocrazia aveva un’alta missione: resistere al nazionalismo e proteggere le masse dalla generale “epidemia”. Perché la socialdemocrazia, e solo la socialdemocrazia, poteva, e può, farlo, contrastando il nazionalismo con la collaudata arma dell’internazionalismo, con l’unità e l’indivisibilità della lotta di classe. E quanto più potentemente avanzava l’onda del nazionalismo, tanto più forte doveva essere l’appello della socialdemocrazia per la fraternità e l’unità tra i proletari di tutte le nazionalità della Russia. E a questo proposito si richiedeva una particolare fermezza ai socialdemocratici delle regioni di confine, che entrarono in contatto diretto con il movimento nazionalista.

Ma non tutti i socialdemocratici si sono dimostrati all’altezza del compito, e questo vale in particolare per i socialdemocratici delle regioni di confine. Il Bund, che in precedenza aveva posto l’accento sui compiti comuni, iniziò ora a dare risalto ai propri scopi specifici, puramente nazionalisti: si è spinto fino a dichiarare “l’osservanza del sabato” e il “riconoscimento dello yiddish” una questione di combattimento nella sua campagna elettorale. 2 Il Bund è stato seguito dal Caucaso; una parte dei socialdemocratici caucasici, che, come il resto dei socialdemocratici caucasici, avevano precedentemente rifiutato “l’autonomia nazional-culturale”, ora ne fanno una richiesta immediata. 3 Senza parlare della conferenza dei liquidatori, che in modo diplomatico ha sanzionato i tentennamenti nazionalisti. 4

Ma da ciò ne consegue che le opinioni della socialdemocrazia russa sulla questione nazionale non sono ancora chiare a tutti i socialdemocratici.

È evidente che è necessaria una discussione seria e completa della questione nazionale. I socialdemocratici coerenti devono lavorare con fermezza e instancabilmente contro la nebbia del nazionalismo, a prescindere da dove proviene.

1. LA NAZIONE

Cos’è una nazione?

Una nazione è principalmente una comunità, una precisa comunità di persone.

Questa comunità non è razziale, né tribale. La moderna nazione italiana era formata da romani, teutoni, etruschi, greci, arabi e così via. La nazione francese era formata da Galli, Romani, Britannici, Teutoni e così via. Lo stesso si deve dire degli inglesi, dei tedeschi e di altri, che furono formati in nazioni da persone di razze e tribù diverse.

Quindi, una nazione non è una comunità razziale o tribale, ma una comunità di persone storicamente costituita.

D’altra parte, è indiscutibile che i grandi imperi di Ciro e Alessandro non potessero essere chiamati nazioni, sebbene si siano costituiti storicamente e fossero formati da tribù e razze diverse. Non erano nazioni, ma conglomerati casuali e vagamente collegati di gruppi, che si disgregavano o si univano in base alle vittorie o alle sconfitte di questo o quel conquistatore.

Quindi, una nazione non è un conglomerato casuale o effimero, ma una comunità stabile di persone.

Ma non tutte le comunità stabili costituiscono una nazione. Anche l’Austria e la Russia sono comunità stabili, ma nessuno le chiama nazioni. Cosa distingue una comunità nazionale da una comunità statale? Il fatto, tra l’altro, che una comunità nazionale è inconcepibile senza una lingua comune, mentre uno Stato non ha bisogno di una lingua comune. La nazione ceca in Austria e quella polacca in Russia sarebbero impossibili se ciascuna non avesse una lingua comune, mentre l’integrità della Russia e dell’Austria non è influenzata dal fatto che ci sono un certo numero di lingue diverse all’interno dei loro confini. Ci riferiamo, ovviamente, alle lingue parlate del popolo e non alle lingue ufficiali del governo.

Quindi, una lingua comune è una delle caratteristiche di una nazione.

Questo, ovviamente, non significa che nazioni diverse parlino sempre e ovunque lingue diverse, o che tutti coloro che parlano una lingua costituiscano necessariamente una nazione. Una lingua comune per ogni nazione, ma non necessariamente lingue diverse per nazioni diverse! Non c’è nazione che parli contemporaneamente più lingue, ma questo non significa che non possano esserci due nazioni che parlano la stessa lingua! Gli inglesi e gli americani parlano una lingua, ma non costituiscono una nazione. Lo stesso vale per i norvegesi e i danesi, gli inglesi e gli irlandesi.

Ma perché, ad esempio, gli inglesi e gli americani non costituiscono una nazione nonostante la loro lingua comune?

In primo luogo, perché non vivono insieme, ma abitano territori diversi. Una nazione si forma solo come risultato di rapporti lunghi e sistematici, come risultato della convivenza di persone generazione dopo generazione.

Ma le persone non possono vivere insieme, per lunghi periodi, a meno che non abbiano un territorio comune. Gli inglesi e gli americani abitavano originariamente lo stesso territorio, l’Inghilterra, e costituivano una nazione. In seguito, una parte degli inglesi emigrò dall’Inghilterra in un nuovo territorio, l’America, e lì, nel nuovo territorio, nel corso del tempo, venne a formare la nuova nazione americana. La differenza di territorio ha portato alla formazione di diverse nazioni.

Quindi, un territorio comune è una delle caratteristiche di una nazione.

Ma questo non è tutto. Il territorio comune non crea di per sé una nazione. Ciò richiede, inoltre, un legame economico interno per saldare le varie parti della nazione in un unico insieme. Non esiste un tale legame tra Inghilterra e America, e quindi costituiscono due nazioni diverse. Ma gli stessi americani non meriterebbero di essere chiamati una nazione se le diverse parti dell’America non fossero legate insieme in un tutto economico, come risultato della divisione del lavoro tra di loro, dello sviluppo dei mezzi di comunicazione e così via.

Prendiamo ad esempio i georgiani. I georgiani prima della Riforma abitavano un territorio comune e parlavano una lingua. Tuttavia, non costituivano, in senso stretto, una nazione, poiché, essendo divisi in un numero di principati sconnessi, non potevano condividere una vita economica comune; per secoli si sono mossi guerra gli uni contro gli altri e si sono saccheggiati a vicenda, incitando persiani e turchi a dar man forte a un principato contro l’altro. L’unione effimera e casuale dei principati, che qualche re di successo riusciva talvolta a realizzare, abbracciava al massimo una sfera amministrativa superficiale, e si disintegrò rapidamente per i capricci dei prìncipi e l’indifferenza dei contadini. Né potrebbe essere altrimenti nella Georgia economicamente disunita. La Georgia entrò in scena come nazione solo nella seconda metà del diciannovesimo secolo, quando la caduta della servitù e la crescita della vita economica del Paese, lo sviluppo dei mezzi di comunicazione e l’ascesa del capitalismo, introdussero la divisione del lavoro tra i vari distretti della Georgia, spezzarono completamente l’isolamento economico dei principati e li unirono in un unico insieme.

Lo stesso si deve dire delle altre nazioni che hanno attraversato la fase del feudalesimo e hanno sviluppato il capitalismo.

Quindi, una vita economica comune, la coesione economica, è una delle caratteristiche di una nazione.

Ma anche questo non è tutto. Oltre a quanto precede, si deve prendere in considerazione l’aspetto spirituale specifico del popolo che costituisce una nazione. Le nazioni differiscono non solo nelle loro condizioni di vita, ma anche nell’aspetto spirituale, che si manifesta nelle peculiarità della cultura nazionale. Se l’Inghilterra, l’America e l’Irlanda, che parlano una lingua, costituiscono tuttavia tre nazioni distinte, è in gran parte dovuto alla peculiare struttura psicologica che hanno sviluppato di generazione in generazione a causa di condizioni di esistenza dissimili.

Naturalmente, di per sé, la costituzione psicologica o, come viene altrimenti chiamata, “carattere nazionale”, è qualcosa di intangibile per l’osservatore, ma nella misura in cui si manifesta in una cultura distintiva comune alla nazione è qualcosa di tangibile e non può essere ignorato.

Inutile dire che il “carattere nazionale” non è una cosa che viene fissata una volta per tutte, ma viene modificata dai mutamenti delle condizioni di vita; ma poiché esiste in ogni momento, lascia la sua impronta sulla fisionomia della nazione.

Pertanto, una struttura psicologica comune, che si manifesta in una cultura comune, è uno dei tratti caratteristici di una nazione.

Qui si esauriscono i tratti caratteristici di una nazione.

Una nazione è una comunità di persone storicamente costituita e stabile, formata sulla base di una lingua, un territorio, una vita economica e una struttura psicologica comuni manifestati in una cultura comune.

Inutile dire che una nazione, come ogni fenomeno storico, è soggetta alla legge del cambiamento, ha la sua storia, il suo inizio e la sua fine.

Va sottolineato che nessuna delle caratteristiche di cui sopra prese separatamente è sufficiente per definire una nazione. Inoltre, è sufficiente che manchi una sola di queste caratteristiche e la nazione cessi di essere una nazione.

È possibile concepire persone che possiedono un “carattere nazionale” comune che, tuttavia, non si può dire che costituiscano una singola nazione se sono economicamente disunite, abitano territori diversi, parlano lingue diverse e così via. Tali, ad esempio, sono russi, galiziani, americani, georgiani e ebrei degli altipiani caucasici, che, a nostro avviso, non costituiscono una sola nazione.

È possibile concepire persone con un territorio e una vita economica comuni che tuttavia non costituirebbero una sola nazione perché non hanno una lingua comune e nessun “carattere nazionale” comune. Tali, ad esempio, sono i tedeschi e i lettoni nella regione baltica.

Infine, i norvegesi e i danesi parlano una lingua, ma non costituiscono una sola nazione per l’assenza delle altre caratteristiche.

È solo quando tutte queste caratteristiche sono presenti insieme che abbiamo una nazione.

Potrebbe sembrare che “il carattere nazionale” non sia una delle caratteristiche ma l’unica caratteristica essenziale di una nazione, e che tutte le altre caratteristiche siano, propriamente parlando, solo condizioni per lo sviluppo di una nazione, piuttosto che le sue caratteristiche. Tale, ad esempio, è l’opinione di R. Springer, e più in particolare di O. Bauer, teorici socialdemocratici della questione nazionale ben noti in Austria.

Esaminiamo la loro teoria della nazione.

Secondo Springer, «una nazione è un’unione di persone che pensano allo stesso modo e che parlano in modo simile. È una comunità culturale di persone moderne non più legate al ‘suolo’». 5 (corsivo nostro).

Così, una “unione” di persone che pensano allo stesso modo e che parlano in modo simile, non importa quanto possano essere disconnesse, non importa dove vivano, è una nazione.

Bauer va anche oltre.

«Che cos’è una nazione?» chiede, «è una lingua comune che rende le persone una nazione? Ma inglesi e irlandesi… parlano la stessa lingua senza però essere un solo popolo; gli ebrei non hanno una lingua comune e tuttavia sono una nazione». 6

Cos’è, allora, una nazione?

«Una nazione è una comunità di carattere relativa».

Ma cos’è il carattere, in questo caso il carattere nazionale?

Il carattere nazionale è “la somma totale delle caratteristiche che distinguono le persone di una nazionalità dalle persone di un’altra nazionalità – il complesso di caratteristiche fisiche e spirituali che distinguono una nazione dall’altra”.

Bauer sa, ovviamente, che il carattere nazionale non cade dai cieli, e quindi aggiunge:

«Il carattere delle persone non è determinato da niente più che dal loro destino… Una nazione non è altro che una comunità con un destino comune» che, a sua volta, è determinato «dalle condizioni in cui le persone producono i loro mezzi di sussistenza e distribuiscono i prodotti del loro lavoro».

Si arriva così alla definizione più “completa”, come la chiama Bauer, di nazione:

«Una nazione è un aggregato di persone legate in una comunità di carattere da un destino comune».

Abbiamo quindi un carattere nazionale comune basato su un destino comune, ma non necessariamente connesso con un territorio, una lingua o una vita economica comuni.

Ma cosa resta in quel caso della nazione? Quale nazionalità comune può esserci tra persone che sono economicamente disconnesse, abitano territori diversi e di generazione in generazione parlano lingue diverse?

Bauer parla degli ebrei come di una nazione, sebbene “non abbiano una lingua comune”; ma quale “destino comune” e coesione nazionale c’è, ad esempio, tra gli ebrei georgiani, daghestanesi, russi e americani, che sono completamente separati gli uni dagli altri, abitano territori diversi e parlano lingue diverse?

I suddetti ebrei conducono indubbiamente la loro vita economica e politica in comune rispettivamente con georgiani, daghestanesi, russi e americani, e vivono nella stessa atmosfera culturale di questi; questo è destinato a lasciare un’impressione definitiva sul loro carattere nazionale; se è rimasto qualcosa di comune, è la loro religione, la loro origine comune e alcune reliquie del carattere nazionale. Tutto questo è fuori discussione. Ma come si può seriamente sostenere che riti religiosi pietrificati e reliquie psicologiche sbiadite influenzino il “destino” di questi ebrei in modo più potente rispetto all’ambiente sociale, economico e culturale che li circonda? Ed è solo su questo presupposto che è possibile parlare degli ebrei come di un’unica nazione.

Che cosa distingue dunque la nazione di Bauer dallo spirito “nazionale” mistico e autosufficiente degli spiritualisti?

Bauer pone una barriera invalicabile tra il “tratto distintivo” delle nazioni (carattere nazionale) e le “condizioni” della loro vita, separando l’una dall’altre. Ma cos’è il carattere nazionale se non un riflesso delle condizioni di vita, una coagulazione d’impressioni derivate dall’ambiente? Come si può limitare la questione al solo carattere nazionale, isolandola e separandola dal suolo che l’ha originato?

Inoltre, cosa distingueva la nazione inglese dalla nazione americana alla fine del diciottesimo e all’inizio del diciannovesimo secolo, quando l’America era ancora conosciuta come New England? Non il carattere nazionale, ovviamente; poiché gli americani erano originari dell’Inghilterra e avevano portato con sé in America non solo la lingua inglese, ma anche il carattere nazionale inglese, che, naturalmente, non avrebbero potuto perdere così presto; sebbene, sotto l’influenza delle nuove condizioni, svilupparono naturalmente il proprio carattere specifico. Eppure, nonostante il loro carattere più o meno comune, a quel tempo già costituivano una nazione distinta dall’Inghilterra! Ovviamente, il New England come nazione differiva allora dall’Inghilterra come nazione non per il suo carattere nazionale specifico, o non tanto per il suo carattere nazionale, quanto per l’ambiente e le condizioni di vita, che erano distinti da quelli dell’Inghilterra.

È quindi chiaro che in realtà non esiste un’unica caratteristica distintiva di una nazione. Esiste solo una somma totale di caratteristiche, di cui, confrontando le nazioni, a volte una caratteristica (carattere nazionale), a volte un’altra (lingua), o talvolta una terza (territorio, condizioni economiche), spicca in modo più netto. Una nazione costituisce la combinazione di tutte queste caratteristiche prese insieme.

Il punto di vista di Bauer, che identifica una nazione con il suo carattere nazionale, separa la nazione dal suo suolo e la converte in una forza invisibile e autonoma. Il risultato non è una nazione viva e attiva, ma qualcosa di mistico, intangibile e soprannaturale. Perché, ripeto, che tipo di nazione, ad esempio, è una nazione ebraica composta da ebrei georgiani, daghestanesi, russi, americani e altri, i cui membri non si capiscono (poiché parlano lingue diverse), abitano in diverse parti del globo, non si vedranno mai e non agiranno mai insieme, sia in tempo di pace che in tempo di guerra ?!

No, non è per queste “nazioni” di carta che la socialdemocrazia elabora il suo programma nazionale. Può fare i conti solo con le nazioni reali, che agiscono e si muovono, e quindi insistono per essere considerate.

Bauer sta ovviamente confondendo la nazione, che è una categoria storica, con la tribù, che è una categoria etnografica.

Tuttavia, lo stesso Bauer sembra sentire la debolezza della sua posizione. Mentre all’inizio del suo libro dichiara definitivamente che gli ebrei sono una nazione, si corregge alla fine del libro e afferma che «in generale la società capitalista rende impossibile per loro (gli ebrei) continuare a esistere come nazione», facendoli assimilare da altre nazioni. La ragione, sembra, è che «gli ebrei non hanno un territorio di insediamento chiuso», mentre i cechi, ad esempio, hanno un tale territorio e, secondo Bauer, sopravviveranno come nazione. Insomma, il motivo sta nell’assenza di territorio.

Argomentando così, Bauer voleva dimostrare che i lavoratori ebrei non possono richiedere l’autonomia nazionale, ma in tal modo ha inavvertitamente confutato la sua stessa teoria, che nega che un territorio comune sia una delle caratteristiche di una nazione.

Ma Bauer va oltre. All’inizio del suo libro dichiara definitivamente che «gli ebrei non hanno una lingua comune, eppure sono una nazione». Ma è a malapena arrivato a p. 130 che effettua un cambio di fronte e altrettanto definitivamente dichiara che «indiscutibilmente nessuna nazione è possibile senza una lingua comune» (corsivo nostro).

Bauer voleva dimostrare che «la lingua è lo strumento più importante del rapporto umano», ma allo stesso tempo ha inavvertitamente dimostrato qualcosa che non intendeva dimostrare, vale a dire, l’infondatezza della sua teoria delle nazioni, che nega il significato di una lingua comune.

Così questa teoria, cucita insieme da fili idealistici, si confuta.

2. IL MOVIMENTO NAZIONALE

Una nazione non è semplicemente una categoria storica, ma una categoria storica appartenente a un’epoca definita, l’epoca del capitalismo in ascesa. Il processo di eliminazione del feudalesimo e sviluppo del capitalismo è allo stesso tempo un processo di costituzione dei popoli in nazioni. Tale, ad esempio, è stato il caso dell’Europa occidentale. Gli inglesi, i francesi, i tedeschi, gli italiani e altri si sono formati in nazioni al tempo dell’avanzata vittoriosa del capitalismo e del suo trionfo sulla frammentazione feudale.

Ma la formazione delle nazioni in quei casi significava allo stesso tempo la loro conversione in stati nazionali indipendenti. Gli inglesi, i francesi e le altre nazioni sono allo stesso tempo gli stati britannico, francese, ecc. L’Irlanda, che non ha partecipato a questo processo, non altera il quadro generale.

Le cose sono andate in modo un po’ diverso nell’Europa orientale. Mentre in Occidente le nazioni si sono sviluppate in Stati, in Oriente si sono formati Stati multinazionali, Stati composti da diverse nazionalità. Tali sono l’Austria-Ungheria e la Russia. In Austria, i tedeschi si dimostrarono politicamente i più sviluppati e presero la responsabilità di unire le nazionalità austriache in uno Stato. In Ungheria, i più adatti per l’organizzazione statale erano i magiari – il nucleo delle nazionalità ungheresi – e furono loro che unirono l’Ungheria. In Russia, l’unione delle nazionalità fu intrapresa dai Grandi Russi, che erano guidati da una burocrazia militare aristocratica storicamente formata, potente e ben organizzata.

Così andavano le cose in Oriente.

Questo speciale metodo di formazione degli Stati poteva aver luogo solo dove il feudalesimo non era ancora stato eliminato, dove il capitalismo era debolmente sviluppato, dove le nazionalità che erano state messe in secondo piano non erano ancora state in grado di consolidarsi economicamente in nazioni integrali.

Ma il capitalismo iniziò a svilupparsi anche negli Stati orientali. Il commercio e i mezzi di comunicazione si stavano sviluppando. Stavano sorgendo grandi città. Le nazioni si stavano consolidando economicamente. Il capitalismo, irrompendo nella vita tranquilla delle nazionalità che erano state messe in secondo piano, le stava suscitando e spingendo all’azione. Lo sviluppo della stampa e del teatro, l’attività del Reichsrat (Austria) e della Duma (Russia) contribuivano a rafforzare “i sentimenti nazionali”. L’intellighenzia che era sorta era intrisa di “idea nazionale” e agiva nella stessa direzione…

Ma le nazioni che erano state messe in secondo piano e che ora si erano risvegliate a una vita indipendente, non potevano più formarsi in Stati nazionali indipendenti; sul loro cammino incontrarono la potentissima resistenza degli strati dominanti delle nazioni dominanti, che da tempo avevano assunto il controllo dello Stato. Era troppo tardi!…

In questo modo i cechi, i polacchi, ecc., Si sono formati in nazioni in Austria; i croati, ecc., in Ungheria; i lettoni, lituani, ucraini, georgiani, armeni, ecc. in Russia. Quella che era stata un’eccezione nell’Europa occidentale (Irlanda) divenne la regola nell’Est.

In Occidente, l’Irlanda ha risposto alla sua posizione eccezionale con un movimento nazionale. In Oriente, le nazioni risvegliate erano obbligate a rispondere allo stesso modo.

Così nacquero le circostanze che spinsero le giovani nazioni dell’Europa orientale sulla via della lotta.

La lotta iniziò e divampò, di certo, non tra le nazioni nel loro insieme, ma tra le classi dirigenti delle nazioni dominanti e di quelle che erano state messe in secondo piano. La lotta è solitamente condotta dalla piccola borghesia urbana della nazione oppressa contro la grande borghesia della nazione dominante (cechi e tedeschi), o dalla borghesia rurale della nazione oppressa contro i proprietari terrieri della nazione dominante (ucraini in Polonia), o da tutta la borghesia “nazionale” delle nazioni oppresse contro la nobiltà dirigente della nazione dominante (Polonia, Lituania e Ucraina in Russia).

La borghesia gioca il ruolo principale.

Il problema principale per la giovane borghesia è il problema del mercato. Il suo scopo è vendere i suoi prodotti e uscire vittoriosa dalla concorrenza con la borghesia di una nazionalità diversa. Da qui il suo desiderio di garantire la propria “proprietà”, il proprio mercato “domestico”. Il mercato è la prima scuola in cui la borghesia impara il suo nazionalismo.

Ma le cose di solito non si limitano al mercato. La burocrazia semi-feudale, semi-borghese della nazione dominante interviene nella lotta con i propri metodi di “arresto e prevenzione”. La borghesia – grande o piccola che sia – della nazione dominante è in grado di trattare più “rapidamente” e “decisamente” con il suo concorrente. “Le forze” si uniscono e si mettono in atto una serie di misure restrittive contro la borghesia “aliena”, misure che si trasformano in atti di repressione. La lotta si estende dalla sfera economica a quella politica. Restrizione della libertà di movimento, repressione della lingua, restrizione delle franchigie, chiusura di scuole, restrizioni religiose e così via sono ammucchiate sul capo del “concorrente”. Naturalmente, tali misure sono progettate non solo nell’interesse delle classi borghesi della nazione dominante, ma anche a sostegno degli obiettivi specificamente di casta, per così dire, della burocrazia dirigente.

Ma dal punto di vista dei risultati raggiunti questo è del tutto irrilevante; le classi borghesi e la burocrazia in questa materia vanno mano nella mano, sia in Austria-Ungheria che in Russia.

La borghesia della nazione oppressa, repressa da ogni parte, è naturalmente spinta al movimento. Si appella al suo “popolo nativo” e comincia a gridare alla “patria”; affermando che la sua causa è la causa della nazione nel suo insieme. Recluta da se un esercito tra i suoi “compatrioti” nell’interesse della… “patria”. Né il “popolo” resta sempre insensibile ai suoi appelli; si stringono attorno al suo vessillo: la repressione dall’alto colpisce anche loro e provoca il loro malcontento.

Inizia così il movimento nazionale.

La forza del movimento nazionale è determinata dalla misura in cui vi partecipano gli ampi strati della nazione, proletariato e contadini.

Che il proletariato si schieri all’insegna del nazionalismo borghese o meno, dipende dal grado di sviluppo degli antagonismi di classe, dalla coscienza di classe e dal grado di organizzazione del proletariato. Il proletariato cosciente di classe ha la sua fidata bandiera e non ha bisogno di schierarsi sotto le insegne della borghesia.

Per quanto riguarda i contadini, la loro partecipazione al movimento nazionale dipende principalmente dal carattere delle repressioni. Se le repressioni interessano la “terra”, come è avvenuto in Irlanda, allora la massa dei contadini si raduna immediatamente sotto le insegne del movimento nazionale.

D’altra parte, se, ad esempio, non c’è un serio nazionalismo anti-russo in Georgia, è principalmente perché non ci sono né proprietari terrieri russi né una grande borghesia russa lì a fornire il carburante per tale nazionalismo tra le masse. In Georgia c’è il nazionalismo anti-armeno; ma questo perché c’è ancora una grande borghesia armena che, avendo la meglio sulla piccola borghesia georgiana ancora non consolidata, spinge quest’ultima al nazionalismo antiarmeno.

A seconda di questi fattori, il movimento nazionale o assume un carattere di massa e cresce costantemente (come in Irlanda e Galizia), oppure si trasforma in una serie di piccole collisioni, degenerando in litigi e “scontri” per le insegne e i cartelli stradali (come in alcune piccole città della Boemia).

Il contenuto del movimento nazionale, ovviamente, non può essere ovunque lo stesso: è interamente determinato dalle diverse richieste avanzate dal movimento. In Irlanda il movimento ha un carattere agrario; in Boemia ha il carattere di “lingua”; in un luogo la richiesta è per l’uguaglianza civile e la libertà religiosa, in un altro per i “propri” ufficiali o la propria Dieta (assemblea consultiva, consulta, ndtrad.). La diversità delle richieste rivela non di rado le diverse caratteristiche che caratterizzano una nazione in generale (lingua, territorio, ecc.). È degno di nota che non incontriamo mai una richiesta basata sul carattere “nazionale onnicomprensivo di Bauer”. E questo è naturale: “il carattere nazionale” è di per sé qualcosa d’intangibile, e, come è stato correttamente osservato da J. Strasser, “un politico non può farci niente”. 7

Tali, in generale, sono le forme e il carattere del movimento nazionale.

Da quanto è stato detto sarà chiaro che la lotta nazionale nelle condizioni del nascente capitalismo è una lotta delle classi borghesi tra di loro. A volte la borghesia riesce ad attirare il proletariato nel movimento nazionale, e allora la lotta nazionale assume esternamente un carattere “nazionale”. Ma questo è così solo esternamente. Nella sua essenza è sempre una lotta borghese, a vantaggio e profitto principalmente della borghesia.

Ma non ne consegue affatto che il proletariato non debba combattere contro la politica di oppressione nazionale.

La restrizione alla libertà di movimento, la privazione del diritto di voto, la repressione della lingua, la chiusura delle scuole e altre forme di persecuzione colpiscono i lavoratori non meno, se non di più, della borghesia. Un tale stato di cose può solo servire a ritardare il libero sviluppo delle forze intellettuali del proletariato delle nazioni soggette. Non si può parlare seriamente di un pieno sviluppo delle facoltà intellettuali dell’operaio tartaro o ebreo se non gli è permesso di usare la sua lingua madre durante le riunioni e le conferenze e se le sue scuole vengono chiuse.

Ma la politica di persecuzione nazionalista è pericolosa per la causa del proletariato anche per un altro motivo. Distoglie l’attenzione di larghi strati dalle questioni sociali, le questioni della lotta di classe, alle questioni nazionali, questioni “comuni” al proletariato e alla borghesia. E questo crea un terreno favorevole per la propaganda menzognera sull’armonia degli interessi, per sorvolare sugli interessi di classe del proletariato e per la schiavitù intellettuale dei lavoratori.

Ciò crea un serio ostacolo alla causa dell’unione dei lavoratori di tutte le nazionalità. Se una parte considerevole dei lavoratori polacchi è ancora in schiavitù intellettuale dei nazionalisti borghesi, se si tiene ancora lontana dal movimento internazionale dei lavoratori, è principalmente perché l’antica politica anti-polacca dei “poteri costituiti” crea il terreno per questa schiavitù e ostacola l’emancipazione dei lavoratori da essa.

Ma la politica di persecuzione non si ferma qui. Non di rado si passa da un “sistema” di oppressione a un “sistema” d’incitamento delle nazioni l’una contro l’altra, a un “sistema” di massacri e pogrom. Certo, quest’ultimo sistema non è ovunque e sempre possibile, ma dove è possibile – in assenza di elementari diritti civili – assume frequentemente proporzioni orribili e minaccia di affogare nel sangue e nelle lacrime la causa dell’unità dei lavoratori. Il Caucaso e la Russia meridionale forniscono numerosi esempi. “Divide et impera” – questo è lo scopo della politica di istigazione. E dove una tale politica ha successo, è un male tremendo per il proletariato e un serio ostacolo alla causa dell’unione dei lavoratori di tutte le nazionalità nello Stato.

Ma gli operai sono interessati alla completa fusione di tutti i loro compagni di lavoro in un unico esercito internazionale, alla loro rapida e definitiva emancipazione dalla schiavitù intellettuale dalla borghesia e allo sviluppo pieno e libero delle forze intellettuali dei loro fratelli, qualunque sia la nazione a cui possano appartenere.

I lavoratori quindi combattono e continueranno a combattere la politica di oppressione nazionale in tutte le sue forme, dalla più sottile alla più rozza, così come la politica di incitamento delle nazioni l’una contro l’altra in tutte le sue forme.

La socialdemocrazia in tutti i Paesi proclama quindi il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Il diritto all’autodeterminazione significa che solo la nazione stessa ha il diritto di determinare il proprio destino, che nessuno ha il diritto d’interferire con la forza nella vita della nazione, di distruggere le sue scuole e altre istituzioni, di violare i suoi usi e costumi, per reprimere la sua lingua o per limitarne i diritti.

Questo, ovviamente, non significa che la socialdemocrazia sosterrà ogni costume e istituzione di una nazione. Mentre combatte la coercizione di qualsiasi nazione, sosterrà solo il diritto della nazione stessa di determinare il proprio destino, facendo allo stesso tempo agitazione contro i costumi e le istituzioni dannose di quella nazione al fine di consentire ai ceti sfruttati della nazione di emanciparsi da esse.

Il diritto all’autodeterminazione significa che una nazione può organizzare la propria vita nel modo che desidera. Ha il diritto di organizzare la propria vita sulla base dell’autonomia. Ha il diritto di entrare in rapporti federali con altre nazioni. Ha il diritto di completare la secessione. Le nazioni sono sovrane e tutte le nazioni hanno gli stessi diritti.

Questo, ovviamente, non significa che la socialdemocrazia sosterrà ogni richiesta di una nazione. Una nazione ha anche il diritto di tornare al vecchio ordine delle cose; ma questo non significa che la socialdemocrazia aderirà a tale decisione se presa da qualche istituzione di una determinata nazione. Gli obblighi della socialdemocrazia, che difende gli interessi del proletariato, e i diritti di una nazione, che consiste di varie classi, sono due cose diverse.

Nella lotta per il diritto delle nazioni all’autodeterminazione, lo scopo della socialdemocrazia è porre fine alla politica di oppressione nazionale, renderla impossibile e quindi rimuovere i motivi di conflitto tra le nazioni, trarre vantaggio da quel conflitto e ridurlo al minimo.

Questo è ciò che distingue essenzialmente la politica del proletariato che ha coscienza di classe dalla politica della borghesia, che tenta di aggravare e alimentare la lotta nazionale e di prolungare e acuire il movimento nazionale.

Ed è per questo che il proletariato che ha coscienza di classe non può riunirsi sotto la bandiera “nazionale” della borghesia.

Ecco perché la cosiddetta politica “evoluzionaria” sostenuta da Bauer non può diventare la politica del proletariato. Il tentativo di Bauer di identificare la sua politica “evoluzionaria nazionale” con la politica della “moderna classe lavoratrice” è un tentativo di adattare la lotta di classe dei lavoratori alla lotta delle nazioni.

Il destino di un movimento nazionale, che è essenzialmente un movimento borghese, è naturalmente legato al destino della borghesia. La scomparsa definitiva di un movimento nazionale è possibile solo con la caduta della borghesia. Solo sotto il regno del socialismo la pace può essere pienamente stabilita. Ma anche nel quadro del capitalismo è possibile ridurre al minimo la lotta nazionale, minarla alla radice, renderla il più innocua possibile per il proletariato. Ciò è confermato, ad esempio, dalla Svizzera e dall’America. Richiede che il Paese sia democratizzato e che le nazioni abbiano l’opportunità di un libero sviluppo.

3. PRESENTAZIONE DELLA QUESTIONE

Una nazione ha il diritto di determinare liberamente il proprio destino. Ha il diritto di organizzare la propria vita come meglio crede, senza ovviamente calpestare i diritti delle altre nazioni. Questo è fuori discussione.

Ma come dovrebbe organizzare esattamente la propria vita, quali forme dovrebbe assumere la sua futura costituzione, se si vogliono tener presenti gli interessi della maggioranza della nazione e, soprattutto, del proletariato?

Una nazione ha il diritto di organizzare la propria vita su linee autonome. Ha anche il diritto di secedere. Ma questo non significa che dovrebbe farlo in tutte le circostanze, che l’autonomia, o separazione, sarà ovunque e sempre vantaggiosa per una nazione, cioè per la sua maggioranza, cioè per gli strati subalterni. I tartari transcaucasici come nazione possono riunirsi, diciamo, nella loro Dieta (consulta, ndt) e, soccombendo all’influenza dei loro bey (feudatari, ndt) e mullah (sacerdoti islamici, ndt), decidere di ripristinare il vecchio ordine delle cose e di separarsi dallo Stato. Secondo il significato della clausola sull’autodeterminazione, sono pienamente autorizzati a farlo. Ma questo sarà nell’interesse degli strati subalterni della nazione tartara? Può la socialdemocrazia guardare con indifferenza quando bey e mullah assumono la guida delle masse nella soluzione della questione nazionale?

La socialdemocrazia non dovrebbe interferire sulla questione e influenzare in modo definitivo la volontà della nazione? Non dovrebbe presentare un piano preciso per la soluzione della questione, un piano che sarebbe più vantaggioso per le masse tartare?

Ma quale soluzione sarebbe più compatibile con gli interessi delle masse lavoratrici? Autonomia, federazione o separazione?

Tutti questi sono problemi la cui soluzione dipenderà dalle concrete condizioni storiche in cui si trova la nazione data.

Più di quello; le condizioni, come ogni altra cosa, cambiano e una decisione corretta in un determinato momento può rivelarsi del tutto inadatta in un altro.

A metà del diciannovesimo secolo Marx era favorevole alla secessione della Polonia russa; e aveva ragione, perché allora si trattava di emancipare una cultura superiore da una cultura inferiore che la stava distruggendo. E la domanda a quel tempo non era solo teorica, accademica, ma pratica, una questione di realtà dei fatti…

Già alla fine del XIX secolo i marxisti polacchi si dichiaravano contrari alla secessione della Polonia; e anche loro avevano ragione, perché durante i cinquant’anni trascorsi si erano verificati profondi cambiamenti, avvicinando la Russia e la Polonia economicamente e culturalmente. Inoltre, durante quel periodo la questione della secessione si era trasformata da questione pratica in questione di disputa accademica, che non eccitava nessuno tranne forse gli intellettuali all’estero.

Ciò, naturalmente, non esclude affatto la possibilità che possano sorgere determinate condizioni interne ed esterne in cui la questione della secessione della Polonia possa tornare all’ordine del giorno.

La soluzione della questione nazionale è possibile solo in connessione con le condizioni storiche prese nel loro sviluppo.

Le condizioni economiche, politiche e culturali di una data nazione costituiscono l’unica chiave per la questione di come una particolare nazione dovrebbe organizzare la sua vita e quali forme dovrebbe assumere la sua futura costituzione. È possibile che per ogni nazione sia richiesta una soluzione specifica della questione. Se l’approccio dialettico a una domanda è richiesto ovunque, è richiesto qui, nella questione nazionale.

In considerazione di ciò dobbiamo dichiarare la nostra decisa opposizione a un certo modo molto diffuso, ma molto sommario di “risolvere” la questione nazionale, che deve la sua nascita al Bund. Abbiamo in mente il metodo facile per fare riferimento alla socialdemocrazia austriaca e sud-slava 8, che presumibilmente ha già risolto la questione nazionale e la cui soluzione i socialdemocratici russi dovrebbero semplicemente prendere in prestito. Si presume che qualunque cosa, diciamo, sia giusta per l’Austria, sia giusta anche per la Russia. Il fattore più importante e decisivo si perde di vista qui, vale a dire, le condizioni storiche concrete della Russia nel suo insieme e nella vita di ciascuna delle nazioni che la abitano in particolare.

Si ascolti, ad esempio, ciò che dice il noto bundista V. Kossovsky:

«Quando al Quarto Congresso del Bund furono discussi i principi della questione (cioè la questione nazionale – J. St.), la proposta avanzata da uno dei membri del congresso di risolvere la questione nello spirito della risoluzione del Partito socialdemocratico sud-slavo ha incontrato l’approvazione generale.» 9

E il risultato fu che «il congresso adottò all’unanimità»… l’autonomia nazionale.

E questo era tutto! Nessuna analisi delle condizioni reali in Russia, nessuna indagine sulla condizione degli ebrei in Russia. Prima hanno preso in prestito la soluzione del Partito socialdemocratico sud-slavo, poi l’hanno approvata «e infine l’hanno adottata» all’unanimità! Questo è il modo in cui i bundisti presentano e “risolvono” la questione nazionale in Russia…

In effetti, l’Austria e la Russia rappresentano condizioni completamente diverse. Questo spiega perché i socialdemocratici austriaci, quando adottarono il loro programma nazionale a Brünn (1899) 10 nello spirito della risoluzione del Partito socialdemocratico sud-slavo (con alcuni emendamenti insignificanti, è vero), hanno affrontato la questione in un modo del tutto non russo, per così dire, e, naturalmente, l’hanno risolta in un modo non russo.

Primo, per quanto riguarda la presentazione della domanda. Come viene presentata la questione dai teorici austriaci dell’autonomia nazional-culturale, dagli interpreti del programma nazionale di Brünn e della risoluzione del Partito socialdemocratico sud-slavo, Springer e Bauer?

«Se uno Stato multinazionale sia possibile», dice Springer, «e se, in particolare, le nazionalità austriache siano obbligate a formare un’unica entità politica, è una questione a cui non risponderemo qui, ma che dovremo ritenere risolta. Per chiunque non conceda questa possibilità e necessità, la nostra indagine sarà, ovviamente, senza scopo. Il nostro tema è il seguente: poiché queste nazioni sono obbligate a vivere insieme, quali forme giuridiche consentiranno loro di vivere insieme nel miglior modo possibile?» (corsivo di Springer). 11

Quindi, il punto di partenza è l’integrità statuale dell’Austria.

Bauer dice la stessa cosa:

«Partiamo quindi dal presupposto che le nazioni austriache rimarranno nella stessa unione statale in cui esistono attualmente e ci chiediamo come le nazioni all’interno di questa unione organizzeranno le relazioni tra loro e con lo Stato»12.

Anche in questo caso la prima cosa è l’integrità dell’Austria.

La socialdemocrazia russa può presentare la questione in questo modo? No non può. E non può perché fin dall’inizio sostiene il diritto delle nazioni all’autodeterminazione, in virtù del quale una nazione ha il diritto di secessione.

Anche il bundista Goldblatt ha ammesso al II Congresso della socialdemocrazia russa che quest’ultimo non poteva abbandonare il punto di vista dell’autodeterminazione. Ecco cosa disse Goldblatt in quell’occasione:

«Nulla si può dire contro il diritto all’autodeterminazione. Se una nazione sta lottando per l’indipendenza, non dobbiamo opporci. Se la Polonia non vuole entrare in un legame legale con la Russia, non sta a noi interferire con lei».

Tutto questo è vero. Ma ne consegue che i punti di partenza dei socialdemocratici austriaci e russi, lungi dall’essere identici, sono diametralmente opposti. Dopo questo, si può parlare di prendere in prestito il programma nazionale austriaco?

Inoltre, gli austriaci sperano di raggiungere la “libertà delle nazionalità” per mezzo di piccole riforme, a passi lenti. Pur proponendo l’autonomia nazional-culturale come misura pratica, non contano su alcun cambiamento radicale, su un movimento democratico di liberazione, che non contemplano nemmeno. I marxisti russi, invece, associano la “libertà delle nazionalità” a un probabile cambiamento radicale, a un movimento democratico di liberazione, senza poter fare affidamento su riforme. E questo essenzialmente altera le cose riguardo al probabile destino delle nazioni della Russia.

«Certamente», dice Bauer, «c’è poca probabilità che l’autonomia nazionale sarà il risultato di una grande decisione, di un’azione coraggiosa. L’Austria si svilupperà verso l’autonomia nazionale passo dopo passo, attraverso un lento processo di sviluppo, nel corso di una dura lotta, come conseguenza della quale legislazione e amministrazione saranno in uno stato di paralisi cronica. La nuova costituzione non sarà creata da un grande atto legislativo, ma da una moltitudine di leggi separate per singole province e singole comunità».

Springer dice la stessa cosa.

«Sono ben consapevole», scrive, «che istituzioni di questo tipo (cioè organi di autonomia nazionale – J. St.) non vengono create in un solo anno o in un solo decennio. La sola riorganizzazione dell’amministrazione prussiana ha richiesto un tempo considerevole… Ai prussiani ci sono voluti due decenni per stabilire finalmente le loro istituzioni amministrative di base. Nessuno pensi che io coltivi alcuna illusione sul tempo necessario e sulle difficoltà da superare in Austria».

Tutto questo è molto definito. Ma possono i marxisti russi evitare di associare la questione nazionale ad “azioni coraggiose”? Possono contare su riforme parziali, su “una moltitudine di atti legislativi separati” come mezzo per raggiungere la “libertà delle nazionalità”? Ma se non possono e non devono farlo, non è chiaro che i metodi di lotta di austriaci e russi e le loro prospettive debbano essere completamente diversi? Come possono, in un simile stato di cose, limitarsi all’annacquata autonomia nazional-culturale unilaterale, degli austriaci? Delle due l’una: o coloro che sono a favore del prestito non contano su “azioni coraggiose” in Russia, oppure contano su tali azioni ma “non sanno quello che fanno”.

Infine, i compiti immediati che la Russia e l’Austria devono affrontare sono completamente diversi e di conseguenza dettano metodi diversi per risolvere la questione nazionale. In Austria prevale il parlamentarismo e nelle condizioni attuali nessuno sviluppo in Austria è possibile senza il parlamento. Ma la vita e la legislazione parlamentare in Austria sono spesso portate a un completo arresto a causa di gravi conflitti tra i partiti nazionali. Ciò spiega la crisi politica cronica di cui l’Austria soffre da molto tempo. Quindi, in Austria, la questione nazionale è il fulcro della vita politica; questa è la domanda vitale. Non sorprende quindi che i politici socialdemocratici austriaci cerchino prima di tutto, in un modo o nell’altro, di trovare una soluzione ai conflitti nazionali – ovviamente sulla base del sistema parlamentare esistente, con metodi parlamentari…

Non così con la Russia. In primo luogo, in Russia “non c’è il parlamento, grazie a Dio.” 13 In secondo luogo – e questo è il punto principale – il fulcro della vita politica della Russia non è la questione nazionale ma agraria. Di conseguenza, il destino del problema russo, e, di conseguenza, anche la “liberazione” delle nazioni, è legato in Russia alla soluzione della questione agraria, cioè alla distruzione delle reliquie del feudalesimo, cioè alla democratizzazione del Paese. Questo spiega perché in Russia la questione nazionale non è una questione indipendente e decisiva, ma una parte della questione generale e più importante dell’emancipazione del Paese.

«L’aridità del parlamento austriaco», scrive Springer, «è dovuta proprio al fatto che ogni riforma dà luogo ad antagonismi all’interno dei partiti nazionali che possono incidere sulla loro unità. I leader dei partiti, quindi, evitano tutto ciò che sa di riforma. Il progresso in Austria è generalmente concepibile solo se alle nazioni vengono concessi diritti legali indefettibili che li solleveranno dalla necessità di mantenere costantemente gruppi militanti nazionali in parlamento e gli consentiranno di rivolgere la loro attenzione alla soluzione dei problemi economici e sociali».

Bauer dice la stessa cosa.

«La pace nazionale è indispensabile prima di tutto per lo Stato. Lo Stato non può permettere che la legislazione venga fermata dalla stupidissima questione della lingua o da ogni litigio tra persone eccitate su una frontiera linguistica, o su ogni nuova scuola».

Tutto questo è chiaro. Ma non è meno chiaro che la questione nazionale in Russia è su un piano completamente diverso. Non è la questione nazionale, ma quella agraria, che decide il destino del progresso in Russia. La questione nazionale è subordinata.

E così abbiamo diverse presentazioni della questione, diverse prospettive e metodi di lotta, diversi compiti immediati. Non è chiaro che, essendo tale la situazione, solo i pedanti che “risolvono” la questione nazionale senza riferimento allo spazio e al tempo possono pensare di prendere esempio dall’Austria e di prenderne in prestito il programma?

Ripeto: le condizioni storiche concrete come punto di partenza e la presentazione dialettica della questione come l’unico modo corretto di presentarla: questa è la chiave per risolvere la questione nazionale.

4. AUTONOMIA NAZIONAL-CULTURALE

Abbiamo parlato sopra dell’aspetto formale del programma nazionale austriaco e delle basi metodologiche che rendono impossibile ai marxisti russi semplicemente adottare l’esempio della socialdemocrazia austriaca e fare proprio il programma di quest’ultima.

Esaminiamo ora l’essenza del programma stesso.

Qual è allora il programma nazionale dei socialdemocratici austriaci?

Si esprime in due parole: autonomia nazional-culturale.

Ciò significa, in primo luogo, che l’autonomia sarebbe concessa, diciamo, non alla Boemia o alla Polonia, abitate principalmente da cechi e polacchi, ma a cechi e polacchi in generale, indipendentemente dal territorio, indipendentemente dalla parte dell’Austria in cui abitano.

Ecco perché questa autonomia si chiama nazionale e non territoriale.

In secondo luogo, significa che i cechi, i polacchi, i tedeschi e così via, sparsi nelle varie parti dell’Austria, presi personalmente, come individui, devono essere organizzati in nazioni integrali, e come tali fanno parte dello Stato austriaco. In questo modo l’Austria rappresenterebbe non un’unione di regioni autonome, ma un’unione di nazionalità autonome, costituite indipendentemente dal territorio.

In terzo luogo, significa che le istituzioni nazionali che devono essere create a questo scopo per i polacchi, i cechi e così via, devono avere giurisdizione solo su questioni “culturali”, non “politiche”. Questioni specificamente politiche sarebbero riservate al parlamento austriaco (il Reichsrat).

Ecco perché questa autonomia è anche chiamata autonomia culturale, nazional-culturale.

Ed ecco il testo del programma adottato dal Partito socialdemocratico austriaco al Congresso di Brünn nel 1899. 14

Avendo fatto riferimento al fatto che «il dissenso nazionale in Austria ostacola il progresso politico», che «la soluzione finale della questione nazionale… è principalmente una necessità culturale», e che «la soluzione è possibile solo in una società genuinamente democratica, costruita sulla base del suffragio universale, diretto e uguale», prosegue il programma:

«La conservazione e lo sviluppo delle peculiarità nazionali 15 dei popoli dell’Austria è possibile solo sulla base di uguali diritti ed evitando ogni oppressione. Quindi, tutto il centralismo burocratico statale e i privilegi feudali delle singole province devono essere prima respinti.

A queste condizioni, e solo a queste condizioni, sarà possibile stabilire un ordine nazionale in Austria al posto del dissenso nazionale, vale a dire, sui seguenti principi:

  1. L’Austria deve essere trasformata in una federazione statale democratica di nazionalità.
  2. Le storiche province della corona devono essere sostituite da corporazioni autonome delimitate a livello nazionale, in ciascuna delle quali la legislazione e l’amministrazione devono essere affidate ai parlamenti nazionali eletti sulla base del suffragio universale, diretto e uguale.
  3. Tutte le regioni autonome di una stessa nazione devono formare congiuntamente una singola unione nazionale, che gestirà i suoi affari nazionali in modo assolutamente autonomo.
  4. I diritti delle minoranze nazionali devono essere garantiti da una legge speciale approvata dal Parlamento Imperiale».

Il programma si conclude con un appello alla solidarietà tra tutte le nazioni austriache. 16

Non è difficile vedere che questo programma conserva alcune tracce di “territorialismo”, ma che in generale dà una formulazione di autonomia nazionale. Non a caso Springer, il primo agitatore in favore dell’autonomia nazional-culturale, lo saluta con entusiasmo; Anche Bauer sostiene questo programma, definendolo una “vittoria teorica” per l’autonomia nazionale; solo, per maggiore chiarezza, propone che il punto 4 sia sostituito da una formulazione più definita, che dichiari la necessità di “costituire la minoranza nazionale all’interno di ciascun ambito di autogoverno in un ente pubblico” per la gestione dell’educazione e degli altri affari culturali.

Questo è il programma nazionale della socialdemocrazia austriaca.

Esaminiamo le sue basi scientifiche.

Vediamo come il Partito socialdemocratico austriaco giustifica l’autonomia nazional-culturale che difende.

Torniamo ai teorici dell’autonomia nazional-culturale, Springer e Bauer.

Il punto di partenza dell’autonomia nazionale è la concezione di una nazione come unione di individui senza riguardo a un territorio definito.

«La nazionalità», secondo Springer, «non è essenzialmente collegata al territorio»; le nazioni sono «unioni autonome di persone».

Anche Bauer parla di una nazione come una «comunità di persone» che non gode di «sovranità esclusiva in alcuna particolare regione».

Ma le persone che costituiscono una nazione non sempre vivono in una massa compatta; sono spesso divisi in gruppi, e in quella forma sono intervallati da organismi nazionali alieni. È il capitalismo che li spinge in varie regioni e città in cerca di sostentamento. Ma quando entrano in territori nazionali stranieri e si formano minoranze, questi gruppi subiscono, da parte delle maggioranze nazionali locali, restrizioni sulla loro lingua, sulle scuole, ecc. Da qui i conflitti nazionali. Da qui la “inadeguatezza” dell’autonomia territoriale. L’unica soluzione a tale situazione, secondo Springer e Bauer, è organizzare le minoranze di una data nazionalità sparse in varie parti dello Stato in una singola unione nazionale interclassista. Solo una simile unione, a loro avviso, può proteggere gli interessi culturali delle minoranze nazionali, ed è l’unica capace di porre fine alla discordia nazionale.

«Di qui la necessità», dice Springer, «di organizzare le nazionalità, d’investirle di diritti e responsabilità…» Certo, «una legge è facilmente redatta, ma sarà efficace?» […] «Se si vuole fare una legge per le nazioni, si devono prima creare le nazioni…» «A meno che le nazionalità non siano costituite, è impossibile creare diritti nazionali ed eliminare il dissenso nazionale».

Bauer si espresse con lo stesso spirito quando propose, come “una richiesta della classe lavoratrice”, che “le minoranze fossero costituite in corporazioni pubbliche basate sul principio personale”.

Ma come deve essere organizzata una nazione? Come determinare a quale nazione appartiene un dato individuo?

“La nazionalità”, dice Springer, “sarà determinata dai certificati; ogni individuo domiciliato in una determinata regione deve dichiarare la sua affiliazione a una delle nazionalità di quella regione”.

«Il principio personale», dice Bauer, «presume che la popolazione sarà suddivisa in nazionalità… Sulla base della libera dichiarazione dei cittadini adulti devono essere redatti i registri nazionali».

Inoltre.

«Tutti i tedeschi in distretti omogenei a livello nazionale», dice Bauer, «e tutti i tedeschi iscritti nei registri nazionali nei doppi distretti costituiranno la nazione tedesca ed eleggeranno un Consiglio nazionale».

Lo stesso vale per i cechi, i polacchi e così via.

«Il Consiglio nazionale», secondo Springer, «è il parlamento culturale della nazione, autorizzato a stabilire i principi e a concedere fondi, assumendo così la tutela dell’istruzione nazionale, della letteratura nazionale, dell’arte e della scienza, della formazione di accademie, musei, gallerie, teatri», ecc.

Tale sarà l’organizzazione di una nazione e la sua istituzione centrale.

Secondo Bauer, «il Partito socialdemocratico austriaco si sforza, con la creazione di queste istituzioni interclassiste, di fare della cultura nazionale […] il possesso di tutto il popolo e quindi unire tutti i membri della nazione in una comunità nazional-culturale». (corsivo nostro).

Si potrebbe pensare che tutto questo riguardi solo l’Austria. Ma Bauer non è d’accordo. Afferma enfaticamente che l’autonomia nazionale è essenziale anche per altri Stati che, come l’Austria, sono costituiti da più nazionalità.

«Nello Stato multinazionale», secondo Bauer, «la classe lavoratrice di tutte le nazioni si oppone alla politica di potere nazionale delle classi possidenti con la rivendicazione dell’autonomia nazionale».

Quindi, sostituendo impercettibilmente l’autonomia nazionale con l’autodeterminazione delle nazioni, continua:

«Così, l’autonomia nazionale, l’autodeterminazione delle nazioni, diventerà necessariamente il programma costituzionale del proletariato di tutte le nazioni in uno stato multinazionale».

Ma va ancora oltre. Egli crede profondamente che “le unioni nazionali” interclassiste “costituite” da lui e Springer serviranno come una sorta di prototipo della futura società socialista. Perché sa che «il sistema socialista della società… dividerà l’umanità in comunità delimitate a livello nazionale»; che sotto il socialismo avrà luogo «un raggruppamento dell’umanità in comunità nazionali autonome», che così, «la società socialista presenterà senza dubbio un quadro a scacchi delle unioni nazionali di persone e corporazioni territoriali», e che di conseguenza «il principio socialista di nazionalità è un sintesi superiore del principio nazionale e dell’autonomia nazionale».

Sembrerebbe abbastanza…

Questi sono gli argomenti a favore dell’autonomia nazional-culturale così come forniti nelle opere di Bauer e Springer.

La prima cosa che salta all’occhio è la sostituzione del tutto inspiegabile e assolutamente ingiustificabile dell’autonomia nazionale con l’autodeterminazione delle nazioni. Delle due l’una: o Bauer non è riuscito a capire il significato di autodeterminazione, oppure l’ha capito ma per un motivo o per un altro ne ha deliberatamente ristretto il senso. Perché non c’è dubbio che l’autonomia nazional-culturale presuppone l’integrità dello Stato multinazionale, mentre l’autodeterminazione esula dal quadro di questa integrità, e che l’autodeterminazione conferisce a una nazione diritti completi, mentre l’autonomia le conferisce solo diritti “culturali”. Questo in primo luogo.

In secondo luogo, una combinazione di condizioni interne ed esterne è pienamente possibile in un momento futuro in virtù della quale l’una o l’altra delle nazionalità può decidere di separarsi da uno stato multinazionale, diciamo dall’Austria. I socialdemocratici ruteni al Congresso del Partito di Brünn non hanno forse annunciato la loro disponibilità a unire le “due parti” del loro popolo in un tutt’uno? 17 Che ne è, in tal caso, dell’autonomia nazionale, “inevitabile per il proletariato di tutte le nazioni“? Che sorta di “soluzione” del problema è quella che schiaccia meccanicamente le nazioni nel letto di Procuste di uno Stato unitario?

Inoltre: l’autonomia nazionale è contraria all’intero corso dello sviluppo delle nazioni. Richiede l’organizzazione delle nazioni; ma possono essere saldate artificialmente insieme se la vita, se lo sviluppo economico strappa loro interi gruppi e li disperde in varie regioni? Non c’è dubbio che nelle prime fasi del capitalismo le nazioni si saldano insieme. Ma non c’è nemmeno dubbio che negli stadi superiori del capitalismo si instauri un processo di dispersione delle nazioni, un processo in cui un intero numero di gruppi si separa dalle nazioni, andando alla ricerca di un sostentamento e successivamente stabilendosi permanentemente in altre regioni dello Stato; nel corso di questo processo questi coloni perdono i loro vecchi legami e ne acquisiscono di nuovi nel loro nuovo domicilio, e di generazione in generazione acquisiscono nuove abitudini e nuovi gusti, e forse una nuova lingua. La domanda sorge spontanea: è possibile unire in una singola unione nazionale gruppi che sono cresciuti così distinti? Dove sono gli anelli magici per unire ciò che non può essere unito? È concepibile che, ad esempio, i tedeschi delle province baltiche e i tedeschi della Transcaucasia possano essere “uniti in una sola nazione”? Ma se non è concepibile e non è possibile, in cosa differisce l’autonomia nazionale dall’utopia dei vecchi nazionalisti, che si sono sforzati di far tornare indietro la ruota della storia?

Ma l’unità di una nazione diminuisce non solo quale risultato della migrazione. Diminuisce anche per cause interne, in conseguenza del crescente acuirsi della lotta di classe. Nelle prime fasi del capitalismo si può ancora parlare di una “cultura comune” del proletariato e della borghesia. Ma mentre la grande industria si sviluppa e la lotta di classe diventa sempre più acuta, questa “cultura comune” comincia a dissolversi. Non si può parlare seriamente della “cultura comune” di una nazione quando padroni e lavoratori di una stessa nazione cessano di capirsi. Quale “destino comune” può esserci quando la borghesia ha sete di guerra e il proletariato dichiara “guerra alla guerra”? Può essere formata una singola unione nazionale interclassista da tali elementi opposti? E, dopo questo, si può parlare di “unione di tutti i membri della nazione in una comunità nazional-culturale”? Non è ovvio che l’autonomia nazionale sia contraria all’intero corso della lotta di classe?

Ma supponiamo per un momento che lo slogan “organizziamo la nazione” sia praticabile. Si potrebbe capire i parlamentari nazionalisti borghesi che si sforzano di “organizzare” una nazione allo scopo di assicurarsi voti aggiuntivi. Ma da quando i socialdemocratici hanno cominciato a occuparsi di “organizzare” nazioni, “costituire” nazioni, “creare” nazioni?

Che razza di socialdemocratici sono quelli che nell’epoca dell’estrema intensificazione della lotta di classe organizzano unioni nazionali interclassiste? Fino ad ora quello austriaco, come ogni altro partito socialdemocratico, aveva un compito: quello di organizzare il proletariato. Quel compito è apparentemente diventato “antiquato”. Springer e Bauer stanno ora impostando un “nuovo” compito, un compito più avvincente, vale a dire, “creare”, “organizzare” una nazione.

Tuttavia, la logica ha i suoi obblighi: chi adotta l’autonomia nazionale deve assumere anche questo “nuovo” compito;

ma adottare quest’ultimo significa abbandonare la posizione di classe e prendere la via del nazionalismo.

L’autonomia nazional-culturale di Springer e Bauer è una forma sottile di nazionalismo.

E non è affatto casuale che il programma nazionale dei socialdemocratici austriaci imponga una preoccupazione per la “preservazione e lo sviluppo delle peculiarità nazionali dei popoli”. Basti pensare: a “preservare peculiarità nazionali” tali quali l’autoflagellazione al festival di Shakhsei-Vakhsei dei tartari transcaucasici; o “sviluppare peculiarità nazionali” tali quali la vendetta dei georgiani!…

Una richiesta di questo carattere starebbe bene in un programma nazionalista borghese; e se appare nel programma dei socialdemocratici austriaci è perché l’autonomia nazionale tollera tali rivendicazioni, non le contraddice.

Ma se l’autonomia nazionale è inadatta ora, lo sarà ancora di più nella futura società socialista.

La profezia di Bauer sulla “divisione dell’umanità in comunità delimitate a livello nazionale” è confutata dall’intero corso dello sviluppo della società umana moderna. Le barriere nazionali vengono abbattute e stanno cadendo, invece di diventare più solide. Già negli anni quaranta (del XIX sec., ndtrad) Marx dichiarava che “le differenze nazionali e gli antagonismi tra i popoli stanno sempre più scomparendo” e che “la supremazia del proletariato li farà svanire ancora più rapidamente”. 18 Il successivo sviluppo dell’umanità, accompagnato com’è stato dalla crescita colossale della produzione capitalistica, il rimpasto di nazionalità e l’unione di persone all’interno di territori sempre più vasti, conferma enfaticamente il pensiero di Marx.

Il desiderio di Bauer di rappresentare la società socialista come “un quadro a scacchi di unioni nazionali di persone e corporazioni territoriali” è un timido tentativo di sostituire alla concezione del socialismo di Marx una versione rivista della concezione di Bakunin. La storia del socialismo dimostra che ogni tentativo del genere contiene gli elementi dell’inevitabile fallimento.

Non c’è bisogno di menzionare il tipo di principio “socialista di nazionalità” glorificato da Bauer, che, a nostro avviso, sostituisce al principio socialista della lotta di classe il borghese “principio di nazionalità“. Se l’autonomia nazionale si basa su tale principio dubbio, bisogna ammettere che può solo causare danni al movimento operaio.

È vero, tale nazionalismo non è così trasparente, perché è abilmente mascherato da frasi socialiste, ma per questo è tanto più dannoso per il proletariato. Possiamo sempre far fronte a un nazionalismo aperto, perché può essere facilmente individuato. È molto più difficile combattere il nazionalismo quando è mascherato e irriconoscibile sotto la sua maschera. Protetto dall’armatura del socialismo, è meno vulnerabile e più tenace. Impiantato tra i lavoratori, avvelena l’atmosfera e diffonde idee dannose di sfiducia reciproca e segregazione tra i lavoratori delle diverse nazionalità.

Ma questo non esaurisce il danno causato dall’autonomia nazionale. Prepara il terreno non solo per la segregazione delle nazioni, ma anche per lo scioglimento del movimento unito dei lavoratori. L’idea di autonomia nazionale crea le condizioni psicologiche per la divisione del partito operaio unito in partiti separati costruiti su linee nazionali. Lo scioglimento del partito è seguito dallo scioglimento dei sindacati e il risultato è la completa segregazione. In questo modo il movimento di classe unito viene suddiviso in rivoli nazionali separati.

L’Austria, patria della “autonomia nazionale”, ne fornisce gli esempi più deplorevoli. Già nel 1897 (il Congresso del partito di Wimberg 19) il Partito socialdemocratico austriaco, un tempo unito, iniziò a dividersi in partiti separati. La rottura divenne ancora più marcata dopo il Congresso del partito di Brünn (1899), che adottò l’autonomia nazionale. Alla fine le cose sono arrivate a un punto tale che al posto di un partito internazionale unito ci sono ora sei partiti nazionali, di cui il Partito socialdemocratico ceco non ha nemmeno nulla a che fare con il Partito socialdemocratico tedesco.

Ma ai partiti sono associati i sindacati. In Austria, sia nei partiti che nei sindacati, il peso maggiore del lavoro è sostenuto dagli stessi lavoratori socialdemocratici. C’era quindi motivo di temere che il separatismo nel partito avrebbe portato al separatismo nei sindacati e che anche i sindacati si sarebbero sciolti. Questo, infatti, è quello che è successo: anche i sindacati si sono divisi per nazionalità. Ora le cose spesso vanno così lontano che i lavoratori cechi potranno interrompere persino uno sciopero dei lavoratori tedeschi, o si potranno unire alle elezioni municipali con la borghesia ceca contro i lavoratori tedeschi.

Si vedrà da quanto precede che l’autonomia nazional-culturale non è una soluzione della questione nazionale. Non solo, serve ad aggravare e confondere la questione creando una situazione che favorisce la distruzione dell’unità del movimento operaio, favorisce la segregazione dei lavoratori secondo la nazionalità e intensifica gli attriti tra loro.

Questo è il raccolto dell’autonomia nazionale.

5. IL BUND, IL SUO NAZIONALISMO, IL SUO SEPARATISMO

Abbiamo detto sopra che Bauer, pur garantendo la necessità dell’autonomia nazionale per i cechi, i polacchi e così via, si oppone nondimeno a un’autonomia simile per gli ebrei. In risposta alla domanda, “La classe operaia dovrebbe chiedere autonomia per il popolo ebraico?” Bauer afferma che “l’autonomia nazionale non può essere richiesta dai lavoratori ebrei”. Secondo Bauer, il motivo è che “la società capitalista rende impossibile per loro (gli ebrei – J. St.) di continuare come nazione”.

In breve, la nazione ebraica sta volgendo al termine, e quindi non c’è nessuno per cui chiedere l’autonomia nazionale. Gli ebrei vengono assimilati.

Questa visione del destino degli ebrei come nazione non è nuova. Fu espressa da Marx già negli anni quaranta (del XIX sec., ndtrad), 20 21 in riferimento principalmente agli ebrei tedeschi. Fu ripetuto da Kautsky nel 1903, 22 in riferimento agli ebrei russi. Viene ora ripetuto da Bauer in riferimento agli ebrei austriaci, con la differenza, tuttavia, che egli nega non il presente ma il futuro della nazione ebraica.

Bauer spiega l’impossibilità di preservare l’esistenza degli ebrei come nazione per il fatto che “gli ebrei non hanno un territorio chiuso di insediamento”. Questa spiegazione, per lo più corretta, non esprime però tutta la verità. Il nocciolo della questione è principalmente che tra gli ebrei non esiste uno strato ampio e stabile connesso con la terra, che unirebbe naturalmente la nazione insieme, servendo non solo da struttura ma anche da mercato “nazionale”. Dei cinque o sei milioni di ebrei russi, solo dal tre al quattro percento è collegato in qualche modo all’agricoltura. Il restante novantasei per cento è impiegato nel commercio, nell’industria, nelle istituzioni urbane e in generale sono abitanti delle città; inoltre sono diffusi in tutta la Russia e non costituiscono la maggioranza in un singolo governatorato.

Così, inframmezzati come minoranze nazionali in aree abitate da altre nazionalità, gli ebrei di regola servono le nazioni “straniere” come fabbricanti e commercianti e come membri delle professioni liberali, adattandosi naturalmente alle “nazioni straniere” rispetto alla lingua e così via. Tutto ciò, insieme al crescente rimescolamento delle nazionalità caratteristico delle forme sviluppate di capitalismo, porta all’assimilazione degli ebrei. L’abolizione della “Zona di Residenza” (ebraica, in cui era permessa la residenza stabile agli ebrei, lungo il confine occidentale dell’impero russo, si estendeva su circa il venti per cento del territorio dell’impero, comprendeva gran parte dei territori delle odierne Lituania, Bielorussia, Polonia, Bessarabia, Ucraina e parti della Russia occidentale, ndtrad) servirebbe solo ad accelerare questo processo di assimilazione.

La questione dell’autonomia nazionale per gli ebrei russi assume quindi un carattere alquanto curioso: si propone l’autonomia per una nazione il cui futuro è negato e la cui esistenza deve ancora essere dimostrata!

Tuttavia, questa era la posizione curiosa e traballante assunta dal Bund quando al suo Sesto Congresso (1905) adottò un “programma nazionale” sulle linee dell’autonomia nazionale.

Due circostanze hanno spinto il Bund a compiere questo passo.

La prima circostanza è l’esistenza del Bund come organizzazione di lavoratori ebrei, e solo ebrei, socialdemocratici. Anche prima del 1897 i gruppi socialdemocratici attivi tra gli operai ebrei si prefissarono l’obiettivo di creare “una speciale organizzazione operaia ebraica”. 23 Fondarono tale organizzazione nel 1897 unendosi per formare il Bund. Era un periodo in cui la socialdemocrazia russa come un corpo integrale praticamente non esisteva ancora. Il Bund cresceva e si diffondeva costantemente, e si stagliava sempre più vividamente sullo sfondo dei giorni cupi della socialdemocrazia russa… Poi venne il 1900 e i primi anni del secolo. Nacque un movimento operaio di massa. La socialdemocrazia polacca è cresciuta e ha coinvolto gli operai ebrei nella lotta di massa. La socialdemocrazia russa è cresciuta e ha attratto i lavoratori del “Bund”. In mancanza di una base territoriale, il quadro nazionale del Bund è diventato troppo restrittivo. Il Bund doveva affrontare il problema di fondersi con la marea internazionale generale o di sostenere la sua esistenza indipendente come organizzazione extraterritoriale. Il Bund ha scelto quest’ultima opzione.

Così è nata la “teoria” secondo cui il Bund è “l’unico rappresentante del proletariato ebraico”.

Ma giustificare questa strana “teoria” in qualche modo “semplice” divenne impossibile. Era necessaria una sorta di fondamento “per principio”, qualche giustificazione “per principio”. L’autonomia nazional-culturale ha fornito tale base. Il Bund se ne impossessò, prendendola in prestito dai socialdemocratici austriaci. Se gli austriaci non avessero avuto un programma del genere, il Bund lo avrebbe inventato per giustificare la sua esistenza indipendente “per principio”.

Così, dopo un timido tentativo nel 1901 (Quarto Congresso), il Bund adottò definitivamente un “programma nazionale” nel 1905 (Sesto Congresso).

La seconda circostanza è la peculiare posizione degli ebrei come minoranze nazionali separate all’interno di maggioranze compatte di altre nazionalità in regioni integrali. Abbiamo già detto che questa posizione sta minando l’esistenza degli ebrei come nazione e li mette sulla strada dell’assimilazione. Ma questo è un processo oggettivo. Soggettivamente, nella mente degli ebrei, provoca una reazione e fa sorgere la richiesta di una garanzia dei diritti di una minoranza nazionale, di una garanzia contro l’assimilazione. Predicando come fa, la vitalità della “nazionalità ebraica”, il Bund non poteva evitare di essere a favore di una “garanzia”. E, presa questa posizione, non poteva che accettare l’autonomia nazionale. Infatti, se il Bund potesse appropriarsi di una qualsiasi autonomia, potrebbe essere solo l’autonomia nazionale, cioè l’autonomia nazional-culturale; non poteva esserci questione di autonomia politico-territoriale per gli ebrei, poiché gli ebrei non hanno un territorio integrale definito.

È interessante notare che il Bund fin dall’inizio ha sottolineato il carattere dell’autonomia nazionale come garanzia dei diritti delle minoranze nazionali, come garanzia del “libero sviluppo” delle nazioni. Né è stato un caso che il rappresentante del Bund al Secondo Congresso del Partito socialdemocratico russo, Goldblatt, abbia definito l’autonomia nazionale come “istituzioni che garantiscono la loro (cioè delle nazioni – J. St.) completa libertà di sviluppo culturale”. 24 Una proposta simile è stata fatta dai sostenitori delle idee del Bund al gruppo socialdemocratico della Quarta Duma…

In questo modo il Bund ha adottato la curiosa posizione dell’autonomia nazionale degli ebrei.

Abbiamo sopra esaminato l’autonomia nazionale in generale. L’esame ha mostrato che l’autonomia nazionale porta al nazionalismo. Vedremo più avanti che il Bund è arrivato allo stesso punto finale. Ma il Bund considera anche l’autonomia nazionale sotto un aspetto particolare, cioè sotto l’aspetto delle garanzie dei diritti delle minoranze nazionali. Esaminiamo la questione anche da questo aspetto particolare. È tanto più necessario perché il problema delle minoranze nazionali – e non solo delle minoranze ebraiche – è un argomento serio per la socialdemocrazia.

E quindi, si tratta di “istituzioni che garantiscano” alle nazioni “piena libertà di sviluppo culturale” (corsivo nostro – J. St.).

Ma cosa sono queste “istituzioni che garantiscono”, ecc.?

Sono principalmente il “Consiglio nazionale” di Springer e Bauer, qualcosa nella natura di una Dieta (consulta, ndtrad) per gli affari culturali.

Ma queste istituzioni possono garantire a una nazione “totale libertà di sviluppo culturale”? Può una Dieta per gli affari culturali garantire una nazione contro la persecuzione nazionalista?

Il Bund crede di sì.

Ma la storia dimostra il contrario.

Un tempo esisteva una Dieta nella Polonia russa. Era una Dieta politica e, naturalmente, si sforzava di garantire la libertà di “sviluppo culturale” ai polacchi. Ma, lungi dal riuscirci, essa stessa ha ceduto nella lotta ineguale contro le condizioni politiche generalmente prevalenti in Russia.

Una Dieta esiste da molto tempo in Finlandia (all’epoca nell’impero russo, ndtrad), e anch’essa si sforza di proteggere la nazionalità finlandese dalle “usurpazioni”, ma tutti possono vedere fino a che punto riesce a farlo.

Certo, ci sono Diete e Diete, e non è così facile far fronte alla Dieta finlandese democraticamente organizzata come lo era con l’aristocratica dieta polacca. Ma il fattore decisivo, tuttavia, non è la Dieta, ma il regime generale in Russia. Se un regime sociale e politico così grossolanamente asiatico esistesse in Russia ora come in passato, all’epoca in cui la Dieta polacca fu abolita, le cose sarebbero andate molto peggio per la Dieta finlandese. Inoltre, la politica di “usurpazioni” nei confronti della Finlandia sta crescendo e non si può dire che sia stata sconfitta…

Se questo è il caso delle istituzioni vecchie e storicamente evolute – le Diete politiche – tanto meno le Diete giovani, le istituzioni giovani, specialmente quelle deboli come le Diete “culturali”, saranno in grado di garantire il libero sviluppo delle nazioni.

Ovviamente non è questione di “istituzioni”, ma del regime generale prevalente nel Paese. Se non c’è democrazia nel Paese non ci possono essere garanzie di “piena libertà per lo sviluppo culturale” delle nazionalità. Si può affermare con certezza che più un Paese è democratico, meno sono le “usurpazioni” fatte sulla “libertà delle nazionalità”, e maggiori sono le garanzie contro tali “usurpazioni”.

La Russia è un paese semi-asiatico, e quindi in Russia la politica delle “usurpazioni” assume non di rado la forma più grossolana, la forma dei pogrom. Non c’è bisogno di dire che in Russia le “garanzie” sono state ridotte al minimo.

La Germania, tuttavia, è europea e gode di una certa libertà politica. Non sorprende che la politica di “usurpazioni” non prenda mai la forma di pogrom.

In Francia, ovviamente, ci sono ancora più “garanzie”, perché la Francia è più democratica della Germania.

Non c’è bisogno di menzionare la Svizzera, dove, grazie alla sua democrazia altamente sviluppata, sebbene borghese, le nazionalità vivono in libertà, siano esse minoritarie o maggioritarie.

Il Bund assume quindi una posizione falsa quando afferma che le “istituzioni” da sole sono in grado di garantire il completo sviluppo culturale delle nazionalità.

Si può dire che lo stesso Bund considera l’instaurazione della democrazia in Russia come condizione preliminare per la “creazione di istituzioni” e garanzie di libertà. Ma non è così. Dal rapporto dell’Ottava Conferenza del Bund 25 si vedrà che il Bund ritiene di poter assicurare “istituzioni” sulle basi dell’attuale sistema in Russia, “riformando” la comunità ebraica.

“La comunità”, ha detto in questa conferenza uno dei leader del Bund, “può diventare il nucleo della futura autonomia nazional-culturale. L’autonomia nazional-culturale è una forma di fai da te da parte delle nazioni, una forma di soddisfazione dei bisogni nazionali. La forma della comunità nasconde in sé un contenuto simile. Sono anelli della stessa catena, fasi della stessa evoluzione”. 26

Su questa base, la conferenza ha deciso che era necessario adoperarsi “per riformare la comunità ebraica e trasformarla con mezzi legislativi in un’istituzione secolare”, organizzata democraticamente (corsivo nostro – J. St.).

È evidente che il Bund considera come condizione e garanzia non la democratizzazione della Russia, ma qualche futura “istituzione secolare” degli ebrei, ottenuta “riformando la comunità ebraica”, per così dire, con mezzi “legislativi”, attraverso la Duma: ma abbiamo già visto che le “istituzioni” di per sé non possono servire da “garanzie” se il regime nello Stato generalmente non è democratico.

Ma quale sarà, ci si potrebbe chiedere, la posizione in un futuro sistema democratico? Non saranno necessarie “istituzioni culturali speciali che garantiscano”, ecc., anche in democrazia? Qual è la posizione al riguardo nella Svizzera democratica, ad esempio? Esistono istituzioni culturali speciali in Svizzera sul modello del “Consiglio nazionale” di Springer? No, non ci sono. Ma gli interessi culturali, ad esempio, degli italiani, che vi costituiscono una minoranza, non soffrono per questo motivo? Non ci sembra di aver sentito ciò. E questo è abbastanza naturale: in Svizzera tutte le “istituzioni” culturali speciali, che presumibilmente “garantisce”, ecc., sono rese superflue dalla democrazia.

E così, impotenti nel presente e superflue nel futuro – tali sono le istituzioni dell’autonomia nazional-culturale, e tale è l’autonomia nazionale.

Ma diventa ancora più dannoso quando viene imposto a una “nazione” la cui esistenza e il cui futuro sono suscettibili di dubbio. In tali casi i sostenitori dell’autonomia nazionale sono obbligati a proteggere e preservare tutte le caratteristiche peculiari della “nazione”, il male come il bene, solo per l’amore della “salvezza della nazione” dall’assimilazione, solo per il piacere di “preservarla”.

Che il Bund intraprendesse questa strada pericolosa era inevitabile. E l’ha fatto. Ci riferiamo alle risoluzioni delle recenti conferenze del Bund sulla questione dello “Shabbath”, dello “Yiddish”, ecc.

La socialdemocrazia si sforza di garantire a tutte le nazioni il diritto di usare la propria lingua. Ma questo non soddisfa il Bund; chiede che “i diritti della lingua ebraica” (corsivo nostro – J. St.) siano difesi con “eccezionale tenacia”, e lo stesso Bund nelle elezioni della Quarta Duma ha dichiarato che avrebbe dato “preferenze a quelli di loro (cioè i candidati) che si impegnano a difendere i diritti della lingua ebraica”.

Non il diritto generale di tutte le nazioni di usare la propria lingua, ma il diritto particolare della lingua ebraica, lo yiddish! Che i lavoratori delle varie nazionalità combattano principalmente per la propria lingua: gli ebrei per gli ebrei, i georgiani per il georgiano e così via. La lotta per il diritto generale di tutte le nazioni è una questione secondaria. Non devi riconoscere il diritto di tutte le nazionalità oppresse di usare la propria lingua; ma se hai riconosciuto il diritto dello yiddish, sappi che il Bund voterà per te, il Bund ti “preferirà”.

Ma allora in che modo il Bund differisce dai nazionalisti borghesi?

La socialdemocrazia si sforza di garantire l’istituzione di un giorno di riposo settimanale obbligatorio. Ma questo non soddisfa il Bund; richiede che “con mezzi legislativi” “al proletariato ebraico sia garantito il diritto di osservare il proprio Shabbath di riposo e sia sollevato dall’obbligo di osservare un altro giorno di riposo oltre al sabato”.

C’è da aspettarsi che il Bund farà un altro “passo avanti” e chiederà il diritto di osservare tutte le antiche festività ebraiche. E se, per sfortuna del Bund, i lavoratori ebrei hanno scartato i pregiudizi religiosi e non vogliono osservare queste festività, il Bund con la sua agitazione per “il diritto allo Shabbath”, ricorderà loro dello Shabbath, lo farà, per così dire, per coltivate tra loro “lo spirito shabbatariano”…

Sono abbastanza comprensibili, quindi, i “discorsi appassionati” pronunciati all’ottava conferenza del Bund che chiedono “ospedali ebraici”, una richiesta basata sull’argomento che “un paziente si sente più a casa tra la sua gente”, che “il lavoratore ebreo non si sentirà a suo agio tra i lavoratori polacchi, ma si sentirà a suo agio tra i negozianti ebrei”.

Preservazione di tutto ciò che è ebraico, conservazione di tutte le peculiarità nazionali degli ebrei, anche quelle che sono palesemente dannose per il proletariato, isolamento degli ebrei da tutto ciò che non è ebreo, persino l’istituzione di ospedali speciali – questo è il livello al quale il Bund è affondato!

Il compagno Plekhanov aveva mille volte ragione quando ha detto che il Bund “sta adattando il socialismo al nazionalismo”. Naturalmente, V. Kossovsky e i bundisti come lui potrebbero denunciare Plekhanov come un “demagogo” 27 28 – possono scrivere ciò che vogliono, ma coloro che hanno familiarità con le attività del Bund si renderanno facilmente conto che questi coraggiosi ragazzi hanno semplicemente paura di dire la verità su se stessi e si nascondono dietro un linguaggio forte sulla “demagogia”…

Ma poiché ha una tale posizione sulla questione nazionale, il Bund era naturalmente obbligato, anche in materia di organizzazione, a prendere la via della segregazione dei lavoratori ebrei, la via della formazione delle curie nazionali all’interno della socialdemocrazia. Questa è la logica dell’autonomia nazionale!

E, infatti, il Bund è passato dalla teoria della “rappresentanza unica” alla teoria della “demarcazione nazionale” dei lavoratori. Il Bund chiede che la socialdemocrazia russa “nella sua struttura organizzativa introduca la demarcazione secondo le nazionalità”. Dalla “demarcazione” ha fatto un “passo in avanti” alla teoria della “segregazione”. Non è per niente che sono stati pronunciati discorsi all’ottava conferenza del Bund in cui si dichiarava che “l’esistenza nazionale risiede nella segregazione”.

Nel federalismo organizzativo albergano gli elementi di disintegrazione e separatismo. Il Bund si avvia al separatismo.

E, in effetti, non c’è nient’altro a cui può puntare. La sua stessa esistenza come organizzazione extraterritoriale la spinge al separatismo. Il Bund non possiede un territorio integrale definito; opera su territori “esteri”, mentre le confinanti socialdemocrazie polacche, lettoni e russe sono organismi collettivi territoriali internazionali. Ma il risultato è che ogni estensione di questi organismi collettivi significa una “perdita” per il Bund e una restrizione del suo campo d’azione. Ci sono due alternative: o la socialdemocrazia russa nel suo insieme deve essere ricostruita sulla base del federalismo nazionale – che consentirà al Bund di “assicurare” il proletariato ebraico per sé; oppure resta in vigore il principio territoriale-internazionale di questi corpi collettivi – nel qual caso il Bund deve essere ricostruito sulla base dell’internazionalismo, come nel caso della socialdemocrazia polacca e lettone.

Questo spiega perché il Bund fin dall’inizio rivendica “la riorganizzazione della socialdemocrazia russa su base federale”. 29

Nel 1906, cedendo alle pressioni dal basso a favore dell’unità, il Bund scelse una via di mezzo e aderì alla socialdemocrazia russa. Ma come si è unito? Mentre la socialdemocrazia polacca e quella lettone si unirono per una pacifica azione comune, il Bund si unì allo scopo di scatenare la guerra per una federazione. Questo è esattamente ciò che disse all’epoca Medem, il leader dei bundisti:

“Ci uniamo non per amore di un idillio, ma per combattere. Non c’è idillio e solo Manilovs potrebbe sperarne uno nel prossimo futuro. Il Bund deve unirsi al Partito, armato dalla testa ai piedi”. 30

Sarebbe sbagliato considerare questo come un’espressione di intenti malvagi da parte di Medem. Non si tratta di intenti malvagi, ma della posizione peculiare del Bund, che lo obbliga a combattere la socialdemocrazia russa, che si fonda sulla base dell’internazionalismo. E combattendola il Bund ha naturalmente violato gli interessi dell’unità. Infine, le cose andarono così lontano che il Bund ruppe formalmente con la socialdemocrazia russa, violando i suoi statuti, e nelle elezioni alla IV Duma unì le forze con i nazionalisti polacchi contro i socialdemocratici polacchi.

Il Bund ha apparentemente scoperto che una rottura è la migliore garanzia per un’attività indipendente.

E così il “principio” della “demarcazione organizzativa” ha portato al separatismo e ad una rottura totale.

In una controversia con la vecchia Iskra 31 sulla questione del federalismo, il Bund una volta scrisse:

“L’Iskra vuole assicurarci che le relazioni federali tra Bund e socialdemocrazia russa sono destinate a indebolire i legami tra di loro. Non possiamo confutare questa opinione facendo riferimento alla prassi in Russia, per il semplice motivo che la socialdemocrazia russa non esiste come organo federale. Ma possiamo fare riferimento all’esperienza estremamente istruttiva della socialdemocrazia in Austria, che assunse un carattere federale in virtù della decisione del Congresso del partito del 1897″.

È stato scritto nel 1902.

Ma ora siamo nell’anno 1913. Ora abbiamo sia la “pratica” russa che “l’esperienza della socialdemocrazia in Austria”.

Cosa ci dicono?

Cominciamo con “l’esperienza estremamente istruttiva della socialdemocrazia in Austria”. Fino al 1896 esisteva un partito socialdemocratico unito in Austria. In quell’anno i cechi al Congresso internazionale di Londra chiesero per la prima volta una rappresentanza separata e la ottennero. Nel 1897, al Congresso del partito di Vienna (Wimberg), il partito unito fu formalmente liquidato e al suo posto fu istituita una lega federale di sei “gruppi socialdemocratici” nazionali. Successivamente questi “gruppi” furono convertiti in partiti indipendenti, che gradualmente interruppero i contatti tra loro. Dopo i partiti, il gruppo parlamentare si sciolse: si formarono “clubs nazionali”. Poi sono arrivati i sindacati, anch’essi divisi per nazionalità. Anche le società cooperative sono state colpite, i separatisti cechi hanno chiesto ai lavoratori di dividerle. 32 Non ci soffermeremo sul fatto che l’agitazione separatista indebolisce il senso di solidarietà dei lavoratori e spesso li spinge a spezzare gli scioperi dei lavoratori di altre nazionalità.

Così “l’esperienza estremamente istruttiva della socialdemocrazia in Austria” parla contro il Bund e favore della vecchia Iskra. Il federalismo nel partito austriaco ha portato al separatismo più oltraggioso, alla distruzione dell’unità del movimento operaio.

Abbiamo visto sopra che “l’esperienza pratica in Russia” lo conferma. Come i separatisti cechi, i separatisti bundisti hanno rotto con il generale Partito socialdemocratico russo. Quanto ai sindacati, i sindacati bundisti, fin dall’inizio erano organizzati su linee nazionali, cioè avevano tagliato fuori i lavoratori di altre nazionalità.

Completa segregazione e completa rottura: questo è ciò che rivela la “esperienza pratica russa” del federalismo.

Non sorprende che l’effetto di questo stato di cose sui lavoratori sia di indebolire il loro senso di solidarietà e di demoralizzarli; e quest’ultimo processo sta penetrando anche nel Bund. Ci riferiamo alle crescenti collisioni tra lavoratori ebrei e polacchi in relazione alla disoccupazione. Ecco il tipo di discorso che è stato fatto su questo argomento alla nona Conferenza del Bund:

“[…] Consideriamo gli operai polacchi, che ci stanno estromettendo, come pogromisti, come crumiri; non sosteniamo i loro scioperi, li spezziamo. In secondo luogo, rispondiamo all’essere estromessi estromettendo a nostra volta: rispondiamo ai lavoratori ebrei che non sono ammessi nelle fabbriche non permettendo ai lavoratori polacchi di avvicinarsi ai banchi da lavoro… Se non prendiamo questa faccenda nelle nostre mani i lavoratori seguiranno altri” (corsivo nostro – J. St.)

Questo è il modo in cui parlano di solidarietà in una conferenza bundista.

Non si può andare oltre nel senso della “demarcazione” e della “segregazione.” Il Bund ha raggiunto il suo scopo: porta la sua demarcazione tra i lavoratori di diverse nazionalità fino ad arrivare a conflitti e attacchi agli scioperi. E non c’è altra via: “Se non prendiamo in mano la questione gli operai seguiranno gli altri…“.

Disorganizzazione del movimento operaio, demoralizzazione dei ranghi socialdemocratici: ecco a cosa porta il federalismo del Bund.

Così l’idea di autonomia nazional-culturale, l’atmosfera che crea, si è rivelata ancora più dannosa in Russia che in Austria.

6. I CAUCASICI, LA CONFERENZA DEI LIQUIDATORI

Abbiamo parlato sopra delle oscillazioni di una parte dei socialdemocratici caucasici che non erano in grado di resistere all’epidemia nazionalista”. Queste oscillazioni furono rivelate dal fatto che, per quanto strano possa sembrare, i socialdemocratici sopra menzionati seguirono le orme del Bund e la proclamata autonomia nazional-culturale.

Autonomia regionale per il Caucaso nel suo insieme e autonomia nazional-culturale per le nazioni che formano il Caucaso: così formulano la loro domanda questi socialdemocratici, che tra l’altro sono legati ai liquidatori russi.

Ascoltate il loro leader riconosciuto, il non sconosciuto N.

“Tutti sanno che il Caucaso differisce profondamente dalle gubernie centrali, sia per quanto riguarda la composizione razziale della sua popolazione, sia per quanto riguarda il territorio e lo sviluppo agricolo. Lo sfruttamento e lo sviluppo materiale di una tale regione richiedono che i lavoratori locali conoscano le peculiarità locali e siano abituati al clima e alla cultura locali. Tutte le leggi intese a favorire lo sfruttamento del territorio locale dovrebbero essere emanate localmente e attuate dalle forze locali. Di conseguenza, la giurisdizione dell’organo centrale dell’autogoverno caucasico dovrebbe estendersi alla legislazione sulle questioni locali… Quindi, le funzioni del centro caucasico dovrebbero consistere nell’approvazione di leggi destinate a favorire lo sfruttamento economico del territorio locale e la prosperità materiale della regione.” 33

Quindi autonomia regionale per il Caucaso.

Se ci astraiamo dagli argomenti piuttosto confusi e incoerenti di N., si deve ammettere che la sua conclusione è corretta. L’autonomia regionale per il Caucaso, nel quadro di una costituzione generale dello Stato, che N. non nega, è infatti essenziale per le peculiarità della sua composizione e delle sue condizioni di vita. Ciò è stato riconosciuto anche dal Partito socialdemocratico russo, che al suo secondo Congresso ha proclamato “autogoverno regionale per quelle regioni di confine che per le loro condizioni di vita e la composizione della loro popolazione differiscono dalle regioni della Russia vera e propria”.

Quando Martov ha sottoposto questo punto per la discussione al Secondo Congresso, lo ha giustificato sulla base del fatto che “la vasta estensione della Russia e l’esperienza della nostra amministrazione centralizzata indicano la necessità e l’opportunità dell’autogoverno regionale per unità così grandi come la Finlandia, la Polonia, la Lituania e il Caucaso”.

Ma ne consegue che l’autogoverno regionale deve essere interpretato come autonomia regionale.

Ma N. va oltre. Secondo lui, l’autonomia regionale per il Caucaso copre “solo un aspetto della questione”.

«Finora abbiamo parlato solo dello sviluppo materiale della vita locale. Ma lo sviluppo economico di una regione è facilitato non solo dall’attività economica, ma anche dall’attività spirituale e culturale.» […] «Una nazione culturalmente forte è forte anche nella sfera economica.» […] «Ma lo sviluppo culturale delle nazioni è possibile solo nelle lingue nazionali.» […] «Di conseguenza, tutte le questioni relative alla lingua madre sono questioni di cultura nazionale. Queste sono le questioni dell’educazione, la magistratura, la chiesa, la letteratura, l’arte, la scienza, il teatro, ecc. Se lo sviluppo materiale di una regione unisce le nazioni, le questioni della cultura nazionale le dividono e le collocano ognuna in una sfera separata. Le attività del primo tipo sono associate a un territorio definito.» […] «Questo non è il caso delle questioni di cultura nazionale. Queste sono associate non a un territorio definito ma all’esistenza di una nazione definita. Il destino della lingua georgiana interessa un georgiano, indipendentemente da dove vive. Sarebbe un segno di profonda ignoranza affermare che la cultura georgiana riguarda solo i georgiani che vivono in Georgia. Prendiamo, ad esempio, la chiesa armena. Gli armeni di varie località e Stati prendono parte all’amministrazione dei suoi affari. Il territorio non ha alcun ruolo qui. O, ad esempio, la creazione di un museo georgiano interessa non solo i georgiani di Tiflis, ma anche i georgiani di Baku, Kutais, San Pietroburgo, ecc. Pertanto, l’amministrazione e il controllo di tutti gli affari della cultura nazionale devono essere lasciati alle nazioni interessate, ci proclamiamo a favore dell’autonomia nazional-culturale per le nazionalità caucasiche». 34

Insomma, poiché la cultura non è territorio e il territorio non è cultura, è necessaria l’autonomia nazional-culturale. Questo è tutto ciò che N. può dire a favore di quest’ultima.

Non ci fermeremo a discutere nuovamente dell’autonomia nazional-culturale in generale; abbiamo già parlato del suo carattere discutibile. Vorremmo solo sottolineare che, pur essendo inadatta in generale, l’autonomia nazional-culturale è anche priva di significato e priva di senso in relazione alle condizioni caucasiche.

E per il seguente motivo: l’autonomia nazional-culturale presume nazionalità più o meno sviluppate, con una cultura e una letteratura sviluppate. In mancanza di queste condizioni, l’autonomia perde ogni senso e diventa un’assurdità. Ma nel Caucaso ci sono un certo numero di nazionalità ciascuna in possesso di una cultura primitiva, una lingua separata, ma senza la propria letteratura; nazionalità, inoltre, in fase di transizione, in parte in via di assimilazione e in parte in continuo sviluppo. Come applicare loro l’autonomia nazional-culturale? Cosa si deve fare con tali nazionalità? Come devono essere “organizzate” in unioni nazional-culturali separate, come indubbiamente implica l’autonomia nazional-culturale?

Cosa si deve fare con i mingreliani, gli abkhasiani, gli agiariani, gli svaneti, i lesghiani e così via, che parlano lingue diverse ma non possiedono una propria letteratura? A quali nazioni devono essere aggregati? Possono essere “organizzati” in unioni nazionali? Intorno a quali “affari culturali” devono essere “organizzati”?

Cosa si deve fare con gli osseti, di cui gli osseti transcaucasici vengono assimilati (ma non sono ancora del tutto assimilati) dai georgiani, mentre gli osseti cis-caucasici vengono in parte assimilati dai russi e in parte continuano a svilupparsi e stanno creando la propria letteratura? Come devono essere “organizzati” in un’unica unione nazionale?

A quale unione nazionale si dovrebbero legare gli agiari, che parlano la lingua georgiana, ma la cui cultura è turca e che professano la religione dell’Islam? Devono essere “organizzati” separatamente dai georgiani per quanto riguarda gli affari religiosi e insieme ai georgiani per quanto riguarda gli altri affari culturali? E i Kobuletiani, gli Ingusci, gli Inghiloi?

Che tipo di autonomia è quella che esclude dall’elenco un numero intero di nazionalità?

No, questa non è una soluzione della questione nazionale, ma il frutto di una fantasia oziosa.

Ma ammettiamo l’impossibile e supponiamo che l’autonomia nazional-culturale del nostro N. sia stata attuata. Dove porterebbe, quali sarebbero i suoi risultati? Prendiamo, ad esempio, i tartari transcaucasici, con la loro percentuale minima di alfabetizzati, le loro scuole controllate dagli onnipotenti mullah e la loro cultura permeata dallo spirito religioso… Non è difficile capire che “organizzarli” in una unione nazional-culturale significherebbe metterli sotto il controllo dei mullah, consegnarli alla tenera misericordia dei mullah reazionari, creare una nuova roccaforte di schiavitù spirituale delle masse tartare al loro peggior nemico.

Ma da quando i socialdemocratici hanno preso l’abitudine di portare il grano al mulino dei reazionari?

I liquidatori caucasici non potevano davvero trovare niente di meglio da “proclamare” che l’isolamento dei tartari transcaucasici all’interno di un’unione nazional-culturale che metterebbe le masse sotto la schiavitù di viziosi reazionari?

No, questa non è una soluzione della questione nazionale.

La questione nazionale nel Caucaso può essere risolta solo attirando le nazioni e le nazionalità arretrate nel flusso comune di una cultura superiore. È l’unica soluzione progressista e l’unica soluzione accettabile per la socialdemocrazia. L’autonomia regionale nel Caucaso è accettabile perché attirerebbe le nazioni tardive nello sviluppo culturale comune; le aiuterebbe a liberarsi dal guscio dell’insularità di una piccola nazione; le spingerebbe avanti e faciliterebbe l’accesso ai benefici di una cultura superiore. L’autonomia nazional-culturale, invece, agisce in una direzione diametralmente opposta, perché rinchiude le nazioni nei loro vecchi involucri, le lega agli stadi inferiori dello sviluppo culturale e impedisce loro di salire agli stadi superiori della cultura.

In questo modo l’autonomia nazionale contrasta gli aspetti benefici dell’autonomia regionale e la annulla.

Questo è il motivo per cui anche il tipo misto di autonomia che combina l’autonomia nazionale-culturale e l’autonomia regionale come proposto da N. non è adatto. Questa combinazione innaturale non migliora le cose ma le peggiora, perché oltre a ritardare lo sviluppo delle nazioni tardive trasforma l’autonomia regionale in un’arena di conflitto tra le nazioni organizzate nei sindacati nazionali.

Così l’autonomia nazional-culturale, generalmente inadatta, sarebbe un’impresa insensata e reazionaria nel Caucaso.

Questo per quanto riguarda l’autonomia nazional-culturale di N. e dei suoi colleghi pensatori caucasici.

Se i liquidatori caucasici faranno “un passo avanti” e seguiranno le orme del Bund anche sulla questione dell’organizzazione, il futuro lo dimostrerà. Finora, nella storia della socialdemocrazia, il federalismo organizzativo ha sempre preceduto nel programma l’autonomia nazionale. I socialdemocratici austriaci introdussero il federalismo organizzativo già nel 1897 e solo due anni dopo (1899) adottarono l’autonomia nazionale. I bundisti parlarono distintamente di autonomia nazionale per la prima volta nel 1901, mentre il federalismo organizzativo era stato praticato da loro dal 1897.

I liquidatori caucasici sono partiti dalla fine, dall’autonomia nazionale. Se continueranno a seguire le orme del Bund, dovranno prima demolire tutto l’edificio organizzativo esistente, eretto alla fine degli anni Novanta (del XIX sec., ndtrad) sulla base dell’internazionalismo.

Ma, per quanto facile fosse adottare l’autonomia nazionale, che ancora non è compresa dai lavoratori, sarà difficile demolire un edificio che ci sono voluti anni per costruire e che è stato innalzato e amato dai lavoratori di tutte le nazionalità del Caucaso. Questa impresa erostratiana (crimine commesso per la fama, dall’ovinicultore Erostrato, che per passare alla storia, incendiò e distrusse nel 356 a.C. il tempio di Artemide, ndtrad) deve solo essere iniziata e gli occhi dei lavoratori saranno aperti al carattere nazionalista dell’autonomia nazional-culturale.


Mentre i caucasici risolvono la questione nazionale nel modo consueto, mediante discussioni verbali e scritte, la Conferenza panrussa dei liquidatori ha inventato un metodo molto insolito. È un metodo semplice e facile:

“Ascoltata la comunicazione della delegazione caucasica secondo la quale… è necessario esigere l’autonomia nazional-culturale, questa conferenza, pur non esprimendosi sul merito di tale richiesta, dichiara che tale interpretazione della clausola del programma che riconosce il diritto all’autodeterminazione di ogni nazionalità non contraddice il significato preciso del programma.”

Quindi, prima di tutto “non esprimono alcuna opinione sul merito” della questione, e poi “dichiarano”. Un metodo originale…

E cosa “dichiara” questa conferenza originale?

Che la “richiesta” di autonomia nazional-culturale “non contraddice il significato preciso” del programma, che riconosce il diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Esaminiamo questa proposizione.

La clausola sull’autodeterminazione parla dei diritti delle nazioni. Secondo questa clausola, le nazioni hanno diritto non solo all’autonomia ma anche alla secessione. È una questione di autodeterminazione politica. Chi volevano prendere in giro i liquidatori quando si sono sforzati di interpretare male questo diritto delle nazioni all’autodeterminazione politica, che è stato a lungo riconosciuto da tutta la socialdemocrazia internazionale?

O forse i Liquidatori cercheranno di uscire dalla situazione e difendersi col sofisma che l’autonomia nazional-culturale “non contraddice” i diritti delle nazioni? Vale a dire, se tutte le nazioni in un dato Stato accettano di organizzare i propri affari sulla base dell’autonomia nazional-culturale, esse, data la somma delle nazioni, hanno il pieno diritto di farlo e nessuno può imporre con la forza una forma diversa di vita politica su di loro. Questo è sia nuovo che intelligente. Se non si aggiunge che, parlando in generale, una nazione ha il diritto di abolire la propria costituzione, sostituirla con un sistema di tirannia e tornare al vecchio ordine sulla base del fatto che la nazione, e solo la nazione, ha il diritto di determinare il proprio destino? Ripetiamo: in questo senso, né l’autonomia nazional-culturale né qualsiasi altro tipo di reazione nazionalista “contraddice” i diritti delle nazioni.

È questo che voleva dire la stimata conferenza?

No, non questo. Dice specificamente che l’autonomia nazional-culturale “non contraddice”, non i diritti delle nazioni, ma “il significato preciso” del programma. Il punto qui è il programma e non i diritti delle nazioni.

E questo è abbastanza comprensibile. Se fosse una nazione che si è rivolta alla conferenza dei liquidatori, la conferenza avrebbe potuto dichiarare direttamente che la nazione ha diritto all’autonomia nazional-culturale. Ma non era una nazione che si rivolgeva alla conferenza, ma una “delegazione” di socialdemocratici caucasici – cattivi socialdemocratici, è vero, ma comunque socialdemocratici. E non interrogavano sui diritti delle nazioni, ma se l’autonomia nazional-culturale contraddicesse i principi della socialdemocrazia, se non “contraddicesse” “il significato preciso” del programma della socialdemocrazia.

Così, i diritti delle nazioni e “il significato preciso” del programma della socialdemocrazia non sono la stessa cosa.

Evidentemente, ci sono richieste che, pur non contraddicendo i diritti delle nazioni, possono tuttavia contraddire “il significato preciso” del programma.

Per esempio. Il programma dei socialdemocratici contiene una clausola sulla libertà di religione. Secondo questa clausola, qualsiasi gruppo di persone ha il diritto di professare qualsiasi religione desideri: il cattolicesimo, la religione della Chiesa ortodossa, ecc. I socialdemocratici combatteranno tutte le forme di persecuzione religiosa, sia essa di membri della Chiesa ortodossa, cattolici o protestanti. Ciò significa che il cattolicesimo, il protestantesimo, ecc. “Non contraddicono il significato preciso” del programma? No non significa ciò. I socialdemocratici protesteranno sempre contro la persecuzione del cattolicesimo o del protestantesimo; difenderanno sempre il diritto delle nazioni di professare qualsiasi religione vogliano; ma allo stesso tempo, sulla base di una corretta comprensione degli interessi del proletariato, porteranno avanti l’agitazione contro il cattolicesimo, il protestantesimo e la religione della Chiesa ortodossa per ottenere il trionfo della visione socialista del mondo.

E lo faranno solo perché non c’è dubbio che il protestantesimo, il cattolicesimo, la religione della Chiesa ortodossa, ecc. “contraddicono il significato preciso” del programma, cioè gli interessi correttamente intesi del proletariato.

Lo stesso va detto dell’autodeterminazione. Le nazioni hanno il diritto di organizzare i propri affari come vogliono; hanno il diritto di preservare qualsiasi delle loro istituzioni nazionali, benefiche o dannose – nessuno può (nessuno ha il diritto di!) interferire con la forza nella vita di una nazione. Ma ciò non significa che la socialdemocrazia non combatterà e agiterà contro le istituzioni dannose delle nazioni e contro le richieste inopportune delle nazioni. Al contrario, è dovere della socialdemocrazia condurre tale agitazione e sforzarsi di influenzare la volontà delle nazioni in modo che le nazioni possano organizzare i loro affari nel modo che meglio corrisponderà agli interessi del proletariato. Per questo la socialdemocrazia, pur lottando per il diritto delle nazioni all’autodeterminazione, agiterà allo stesso tempo, ad esempio, contro la secessione dei tartari, o contro l’autonomia nazional-culturale delle nazioni caucasiche; poiché entrambi, pur non contraddicendo i diritti di queste nazioni, contraddicono “il significato preciso” del programma, cioè gli interessi del proletariato caucasico.

Ovviamente, “i diritti delle nazioni” e il “preciso significato” del programma sono su due piani completamente diversi. Mentre il “preciso significato” del programma esprime gli interessi del proletariato, come scientificamente formulati nel programma di quest’ultimo, i diritti delle nazioni possono esprimere gli interessi di qualsiasi classe – borghesia, aristocrazia, clero, ecc. – a seconda della forza e influenza di queste classi. Da un lato ci sono i doveri dei marxisti, dall’altro i diritti delle nazioni, che consistono in varie classi. I diritti delle nazioni e i principi della socialdemocrazia possono o non possono essere in contraddizione reciproca, così come, per esempio, la piramide di Cheope può o non può contraddire la famosa conferenza dei liquidatori. Semplicemente non sono confrontabili.

Ma ne consegue che la stimata conferenza ha confuso in modo imperdonabile due cose completamente diverse. Il risultato ottenuto non fu una soluzione della questione nazionale ma un’assurdità, secondo la quale i diritti delle nazioni ed i principi della socialdemocrazia “non si contraddicono” tra loro e, di conseguenza; ogni richiesta di una nazione può essere resa compatibile con gli interessi del proletariato; di conseguenza, nessuna richiesta di una nazione che aspira all’autodeterminazione “contradirrà il significato preciso” del programma!

Non prestano attenzione alla logica…

Fu proprio da questa assurdità che scaturì l’ormai celebre delibera della Conferenza dei Liquidatori che dichiara che la richiesta di autonomia nazional-culturale “non contraddice il preciso significato” del programma.

Ma non sono state solo le leggi della logica ad essere state violate dalla conferenza dei liquidatori.

Sancendo l’autonomia nazional-culturale ha anche violato il suo dovere nei confronti della socialdemocrazia russa. Ha decisamente violato “il significato preciso” del programma, poiché è noto che il Secondo Congresso, che ha adottato il programma, ha enfaticamente ripudiato l’autonomia nazional-culturale. Ecco cosa è stato detto al congresso a questo proposito:

Goldblatt (Bundist): «[…] ritengo necessario che siano istituite istituzioni speciali per proteggere la libertà di sviluppo culturale delle nazionalità, e propongo quindi di aggiungere le seguenti parole al 8: ‘e la creazione di istituzioni che garantirà loro la completa libertà di sviluppo culturale‘». (Questa, come sappiamo, è la definizione del Bund di autonomia nazional-culturale. – J. St.)

Martynov ha sottolineato che le istituzioni generali devono essere costituite in modo da proteggere anche interessi particolari. È impossibile creare un’istituzione speciale per garantire la libertà di sviluppo culturale delle nazionalità.

Yegorov: «Sulla questione della nazionalità possiamo adottare solo proposte negative, cioè siamo contrari a tutte le restrizioni sulla nazionalità. Ma a noi socialdemocratici non interessa se una determinata nazionalità si svilupperà come tale. Questo è un processo spontaneo».

Koltsov: «I delegati del Bund sono sempre offesi quando si parla del loro nazionalismo. Eppure l’emendamento proposto dal delegato del Bund è di carattere puramente nazionalista. Ci viene chiesto di adottare misure puramente offensive per sostenere anche le nazionalità che si stanno estinguendo».

Alla fine «l’emendamento di Goldblatt è stato respinto dalla maggioranza, solo tre voti sono stati espressi per esso».

È quindi chiaro che la conferenza dei liquidatori “contraddiceva il significato preciso” del programma. Ha violato il programma.

I liquidatori stanno ora cercando di giustificarsi facendo riferimento al Congresso di Stoccolma, che sostengono abbia sancito l’autonomia nazional-culturale. Così, V. Kossovsky scrive:

«Come sappiamo, secondo l’accordo adottato dal Congresso di Stoccolma, il Bund è stato autorizzato a preservare il suo programma nazionale (in attesa di una decisione sulla questione nazionale da parte di un congresso generale del Partito). Questo congresso ha registrato che l’autonomia nazional-culturale in ogni caso non contraddice il programma generale del Partito». 35

Ma gli sforzi dei liquidatori sono vani. Il Congresso di Stoccolma non ha mai pensato di approvare il programma del Bund, ha semplicemente accettato di lasciare la questione aperta per il momento. Il coraggioso Kossovsky non aveva abbastanza coraggio per dire tutta la verità. Ma i fatti parlano da soli. Eccoli:

“Un emendamento è stato presentato da Galin: “La questione del programma nazionale è lasciata aperta in considerazione del fatto che non è stata esaminata dal congresso”. (Favorevoli – 50 voti, contrari – 32.)

Voce: «cosa significa: aperto?»

Presidente: «Quando diciamo che la questione nazionale è lasciata aperta, significa che il Bund può mantenere la sua decisione su questa questione fino al prossimo congresso» 36 (corsivo nostro. – J. St.).

Come vedete, il congresso non ha “nemmeno esaminato” la questione del programma nazionale del Bund – l’ha semplicemente lasciata “aperta”, lasciando che il Bund stesso decidesse il destino del suo programma fino alla riunione del prossimo congresso generale. In altre parole, il Congresso di Stoccolma ha evitato la questione, non esprimendo alcuna opinione sull’autonomia nazional-culturale in un modo o nell’altro.

La conferenza dei liquidatori, però, si impegna decisamente a dare un parere sulla questione, dichiara accettabile l’autonomia nazional-culturale e la sottoscrive in nome del programma del partito.

La differenza è fin troppo evidente.

Così, nonostante tutti i suoi artifici, la conferenza dei liquidatori non ha fatto avanzare di un solo passo la questione nazionale.

Tutto quello che poteva fare era provare imbarazzo davanti al Bund e ai liquidatori nazionali caucasici.

7. LA QUESTIONE NAZIONALE IN RUSSIA

Ci resta da suggerire una soluzione positiva della questione nazionale.

Partiamo dal fatto che la questione può essere risolta solo in intima connessione con l’attuale situazione in Russia.

La Russia è in un periodo di transizione, quando la vita “normale”, “costituzionale” non è stata ancora stabilita e la crisi politica non è stata ancora risolta. I giorni di tempeste e “complicazioni” sono alle porte. E questo dà origine al movimento, il movimento presente e futuro, il cui scopo è raggiungere la completa democratizzazione.

È in relazione a questo movimento che deve essere esaminata la questione nazionale.

La completa democratizzazione del Paese è quindi la base e la condizione per la soluzione della questione nazionale.

Quando si cerca una soluzione alla questione, dobbiamo tenere conto non solo della situazione in patria, ma anche della situazione all’estero. La Russia si trova tra l’Europa e l’Asia, tra l’Austria e la Cina. La crescita della democrazia in Asia è inevitabile. La crescita dell’imperialismo in Europa non è casuale. In Europa, il capitale comincia a sentirsi angusto e si sta protendendo verso l’estero alla ricerca di nuovi mercati, manodopera a basso costo e nuovi campi di investimento. Ma questo porta a complicazioni esterne e alla guerra. Nessuno può affermare che la guerra nei Balcani 37 sia la fine e non l’inizio delle complicazioni. È del tutto possibile, quindi, che possa sorgere una combinazione di condizioni interne ed esterne in cui l’una o l’altra nazionalità in Russia possa ritenere necessario sollevare e risolvere la questione della sua indipendenza. E, naturalmente, non spetta ai marxisti creare ostacoli in questi casi.

Ma ne consegue che i marxisti russi non possono fare a meno del diritto delle nazioni all’autodeterminazione.

Pertanto, il diritto all’autodeterminazione è un elemento essenziale nella soluzione della questione nazionale.

Ulteriore. Quale deve essere il nostro atteggiamento nei confronti delle nazioni che per un motivo o per l’altro preferiranno restare nel quadro unitario?

Abbiamo visto che l’autonomia nazional-culturale non è adatta. In primo luogo, è artificiale e impraticabile, poiché si propone di attirare artificialmente in un’unica nazione persone che il corso degli eventi, degli eventi reali, sta disunendo e disperdendo in ogni angolo del Paese. In secondo luogo, stimola il nazionalismo, perché conduce al punto di vista a favore della “demarcazione” delle persone secondo le curie nazionali, la “organizzazione” delle nazioni, la “conservazione” e la coltivazione delle “peculiarità nazionali” – tutte cose che sono interamente incompatibili con la socialdemocrazia. Non è un caso che i separatisti della Moravia nel Reichsrat, dopo essersi separati dai deputati socialdemocratici tedeschi, si siano uniti ai deputati borghesi della Moravia per formare un unico, per così dire, “kolo” moravo. Non è nemmeno casuale che i separatisti del Bund si sono fatti coinvolgere nel nazionalismo acclamando lo “Shabbat” e lo “Yiddish.” Non ci sono ancora deputati bundisti alla Duma, ma nell’area del Bund c’è una comunità ebraica clericale-reazionaria, nelle “istituzioni controllanti” nelle quali il Bund sta organizzando, per cominciare, uno “stare insieme” degli operai e della borghesia ebraici. Questa è la logica dell’autonomia nazional-culturale.

Pertanto, l’autonomia nazionale non risolve il problema.

Qual è allora la via d’uscita?

L’unica soluzione corretta è l’autonomia regionale, l’autonomia per unità così cristallizzate come Polonia, Lituania, Ucraina, Caucaso, ecc.

Il vantaggio dell’autonomia regionale consiste, prima di tutto, nel fatto che non si tratta di una finzione priva di territorio, ma di una determinata popolazione che abita un determinato territorio. Inoltre, non divide le persone in base alle nazioni, non rafforza le barriere nazionali; al contrario, abbatte queste barriere e unisce la popolazione in modo da aprire la strada a una divisione di tipo diverso, la divisione per classi. In fine, consente di utilizzare le ricchezze naturali della regione e di sviluppare al meglio le sue forze produttive senza attendere le decisioni di un centro comune – funzioni che non sono caratteristiche intrinseche dell’autonomia nazional-culturale.

Pertanto, l’autonomia regionale è un elemento essenziale nella soluzione della questione nazionale.

Certo, nessuna delle regioni costituisce una nazione compatta, omogenea, poiché ciascuna è intervallata da minoranze nazionali. Questi sono gli ebrei in Polonia, i lettoni in Lituania, i russi nel Caucaso, i polacchi in Ucraina e così via. Si può temere, quindi, che le minoranze saranno oppresse dalle maggioranze nazionali. Ma ci sarà motivo di aver paura solo se il vecchio ordine continuerà a prevalere nel Paese. Date al Paese una democrazia completa e tutte le motivazioni della paura svaniranno.

Si propone di legare le minoranze disperse in una singola unione nazionale. Ma ciò che le minoranze vogliono non è un’unione artificiale, ma diritti reali nelle località in cui vivono. Cosa può dare loro un’unione del genere senza una completa democratizzazione? D’altro canto, che bisogno c’è di un’unione nazionale quando c’è una democratizzazione completa?

Cos’è che agita particolarmente una minoranza nazionale?

Una minoranza è scontenta non perché non esiste un’unione nazionale, ma perché non gode del diritto di usare la propria lingua madre. Le si permetta di usare la sua lingua madre e il malcontento passerà da solo.

Una minoranza è scontenta non perché non ci sia un’unione artificiale, ma perché non possiede scuole proprie. Le si diano le sue scuole e tutti i motivi per il malcontento scompariranno.

Una minoranza è scontenta non perché non esiste un’unione nazionale, ma perché non gode della libertà di coscienza (libertà religiosa), libertà di movimento, ecc. Le si diano queste libertà e cesserà di essere scontenta.

Pertanto, eguali diritti delle nazioni in tutte le forme (lingua, scuola, ecc.) sono un elemento essenziale nella soluzione della questione nazionale. Di conseguenza, è necessaria una legge statale basata sulla completa democratizzazione del Paese, che proibisca tutti i privilegi nazionali senza eccezioni e ogni tipo di menomazione o restrizione dei diritti delle minoranze nazionali.

Questa, e solo questa, è la garanzia reale, non cartacea dei diritti di una minoranza.

Si può o non si può contestare l’esistenza di una connessione logica tra federalismo organizzativo e autonomia nazional-culturale. Ma non si può contestare il fatto che quest’ultima crei un clima favorevole al federalismo illimitato, sfociante in rottura totale, in separatismo. Se i cechi in Austria e i bundisti in Russia iniziarono con l’autonomia, passarono alla federazione e finirono nel separatismo, non c’è dubbio che un ruolo importante in questo fu giocato dall’atmosfera nazionalista che è naturalmente generata dall’autonomia nazional-culturale. Non è un caso che autonomia nazionale e federalismo organizzativo vadano di pari passo. È abbastanza comprensibile. Entrambi esigono una demarcazione in base alle nazionalità. Entrambi presumono l’organizzazione secondo le nazionalità. La somiglianza è fuori discussione. L’unica differenza è che in un caso la popolazione nel suo insieme è divisa, mentre nell’altro sono i lavoratori socialdemocratici a essere divisi.

Sappiamo dove porta la demarcazione dei lavoratori in base alle nazionalità. La disintegrazione di un partito operaio unito, la scissione dei sindacati secondo le nazionalità, l’aggravarsi dell’attrito nazionale, lo sciopero nazionale, la demoralizzazione totale all’interno delle fila della socialdemocrazia: questi sono i risultati del federalismo organizzativo. Ciò è confermato in modo eloquente dalla storia della socialdemocrazia in Austria e dalle attività del Bund in Russia.

L’unica cura per questo è l’organizzazione sulla base dell’internazionalismo.

Unire localmente i lavoratori di tutte le nazionalità della Russia in corpi collettivi unici e integrali, unire questi corpi collettivi in un unico partito: questo è il compito.

Va da sé che una struttura partitica di questo tipo non preclude, anzi presume, ampia autonomia per le regioni all’interno del singolo partito integrale.

L’esperienza del Caucaso dimostra la convenienza di questo tipo di organizzazione. Se i caucasici sono riusciti a superare le frizioni nazionali tra i lavoratori armeni e quelli tartari; se sono riusciti a salvaguardare la popolazione dalla possibilità di massacri e sparatorie; se a Baku, quel caleidoscopio di gruppi nazionali, i conflitti nazionali non sono più possibili, e se è stato possibile attirare i lavoratori nell’unica corrente di un movimento potente, allora la struttura internazionale della socialdemocrazia caucasica non era il fattore meno importante per ottenere questo risultato.

Il tipo di organizzazione non influenza solo il lavoro pratico. Imprime un’impronta indelebile su tutta la vita mentale del lavoratore. Il lavoratore vive la vita della sua organizzazione, che stimola la sua crescita intellettuale e lo educa. E così, agendo all’interno della sua organizzazione e incontrandovi continuamente compagni di altre nazionalità, e fianco a fianco con loro conducendo una lotta comune sotto la guida di un corpo collettivo comune, diventa profondamente intriso dell’idea che i lavoratori siano primariamente membri di una famiglia di classe, membri dell’esercito unito del socialismo. E questo non può che avere un enorme valore educativo per larghi strati della classe operaia.

Pertanto, il tipo di organizzazione internazionale funge da scuola di sentimenti fraterni ed è un enorme fattore di agitazione a favore dell’internazionalismo.

Ma questo non è il caso di un’organizzazione basata sulle nazionalità. Quando i lavoratori sono organizzati in base alla nazionalità, si isolano all’interno dei loro gusci nazionali, delimitati l’uno dall’altro da barriere organizzative. L’accento è posto non su ciò che è comune ai lavoratori ma su ciò che li distingue gli uni dagli altri. In questo tipo di organizzazione il lavoratore è prioritariamente un membro della sua nazione: un ebreo, un polacco e così via. Non sorprende che il federalismo nazionale nell’organizzazione inculchi nei lavoratori uno spirito di isolamento nazionale.

Pertanto, l’organizzazione di tipo nazionale è una scuola di ottusità nazionale e stagnazione.

Ci troviamo quindi di fronte a due tipi di organizzazione fondamentalmente diversi: il tipo basato sulla solidarietà internazionale e il tipo basato sulla “demarcazione” organizzativa dei lavoratori secondo le nazionalità.

I tentativi di conciliare questi due tipi sono stati finora vani. Le regole di compromesso del Partito socialdemocratico austriaco redatte a Wimberg nel 1897 rimasero sospese nell’aria. Il partito austriaco è caduto a pezzi e ha trascinato con sé i sindacati. “Il compromesso” si è rivelato non solo utopistico, ma dannoso. Strasser ha ragione quando afferma che il “separatismo ha ottenuto il suo primo trionfo al Congresso del partito di Wimberg.” 38 Lo stesso vale in Russia. Il “compromesso” con il federalismo del Bund avvenuto al Congresso di Stoccolma si è concluso con un fiasco totale. Il Bund ha violato il compromesso di Stoccolma. Sin dal Congresso di Stoccolma, il Bund è stato un ostacolo sulla via del sindacato dei lavoratori a livello locale in un’unica organizzazione, che includeva lavoratori di tutte le nazionalità. E il Bund ha insistito ostinatamente nella sua tattica separatista, nonostante nel 1907 e nel 1908 la socialdemocrazia russa avesse ripetutamente chiesto che l’unità fosse finalmente stabilita dal basso tra i lavoratori di tutte le nazionalità. 39 Il Bund, che iniziò con l’autonomia organizzativa nazionale, passò di fatto al federalismo, per poi finire con la rottura totale, il separatismo. E rompendo con il Partito socialdemocratico russo ha causato disarmonia e disorganizzazione nelle fila di quest’ultimo. Ricordiamo, ad esempio, l’affare Jagiello 40.

La via del “compromesso” va dunque scartata in quanto utopica e dannosa.

Una cosa o l’altra: o il federalismo del Bund, nel qual caso il Partito socialdemocratico russo deve riformarsi sulla base della “demarcazione” dei lavoratori secondo le nazionalità; o un’organizzazione di tipo internazionale, nel qual caso il Bund deve riformarsi sulla base dell’autonomia territoriale secondo il modello delle socialdemocrazie caucasiche, lettoni e polacche, e rendere così possibile l’unione diretta dei lavoratori ebrei con i lavoratori delle altre nazionalità della Russia.

Non esiste una via di mezzo: i principi trionfano, non i “compromessi”.

Il principio della solidarietà internazionale dei lavoratori è quindi un elemento essenziale nella soluzione della questione nazionale.

Vienna
Gennaio 1913

K. Stalin


Tradotto dall’inglese da Giovanni “Ivan” Alberotanza

Note

  1. Sionismo: una tendenza nazionalista reazionaria della borghesia ebraica, che aveva seguaci tra gli intellettuali e le sezioni più arretrate dei lavoratori ebrei. I sionisti cercarono d’isolare le masse operaie ebraiche dalla lotta generale del proletariato.
  2. Vedi “Rapporto della nona Conferenza del Bund”.
  3. Vedi “Annuncio della conferenza di agosto”.
  4. Vedi “Annuncio della conferenza di agosto”.
  5. Vedi R. Springer, The National Problem, Obshchestvennaya Polza Publishing House, 1909, p. 43.
  6. Si veda O. Bauer, The National Question and Social-Democracy, Serp Publishing House, 1909.
  7. Vedi il suo Der Arbeiter und die Nation, 1912.
  8. La socialdemocrazia sud-slava opera nella parte meridionale dell’Austria.
  9. Vedi V. Kossovsky, Problems of Nationality, 1907.
  10. Il Brünn Parteitag, o Congresso del Partito socialdemocratico austriaco si tenne dal 24 al 29 settembre 1899. La risoluzione sulla questione nazionale adottata da questo congresso è citata da J.V. Stalin nel capitolo IV, “Autonomia nazional-culturale”.
  11. Vedi Springer, The National Problem.
  12. Vedi Bauer, The National Question and Social-Democracy.
  13. “Grazie a Dio non abbiamo nessun parlamento qui” – le parole pronunciate da V. Kokovtsev, ministro zarista delle finanze (in seguito Primo Ministro), alla Duma di Stato il 24 aprile 1908.
  14. Hanno votato a favore anche i rappresentanti del Partito socialdemocratico sud-slavo. Vedere Discussione sulla questione nazionale al Congresso di Brünn, 1906.
  15. Nella traduzione russa di M. Panin (vedere la sua traduzione del libro di Bauer), “individualità nazionali” è data al posto di “peculiarità nazionali”. Panin ha tradotto questo passaggio in modo errato. La parola “individualità” non è nel testo tedesco, che parla di nationalen Eigenart, cioè di peculiarità, che è ben lungi dall’essere la stessa cosa.
  16. Verhandlungen des Gesamtparteitages in Brünn, 1899.
  17. Cfr. Atti del Congresso del Partito socialdemocratico di Brünn.
  18. Vedi il capitolo II del Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Frederick Engels.
  19. Il Congresso di Vienna (o Congresso di Wimberg – dal nome dell’hotel in cui si riuniva) del Partito socialdemocratico austriaco si tenne dal 6 al 12 giugno 1897.
  20. Vedi K. Marx, “La Questione Ebraica”, 1906.
  21. Il riferimento è a un articolo di Karl Marx intitolato “Zur Judenfrage” (“La questione ebraica”), pubblicato nel 1844 sul Deutsch-Französische Jahrbücher.
  22. Vedi K. Kautsky, “The Kishinev Pogrom and the Jewish Question”, 1903.
  23. Vedi Forms of the National Movement, ecc., A cura di Kastelyansky.
  24. Vedi verbale del secondo congresso.
  25. L’ottavo congresso del Bund si tenne nel settembre 1910 a Lvov.
  26. Rapporto dell’ottava conferenza del Bund, 1911, p. 62.
  27. Vedi Nasha Zarya, n. 9-10, 1912, p. 120.
  28. In un articolo intitolato “Another Splitters’ Conference”, pubblicato sul quotidiano Za Partiyu, 2 (15) ottobre 1912, G.V. Plekhanov ha condannato la Conferenza dei liquidatori “di agosto” e ha descritto la posizione dei bundisti e dei socialdemocratici caucasici come adattamento del socialismo al nazionalismo. Kossovsky, leader dei bundisti, ha criticato Plekhanov in una lettera alla rivista dei liquidatori Nasha Zarya.
  29. Vedi Concerning National Autonomy and the Reorganization of Russian Social-Democracy on a Federal Basis, 1902, pubblicato dal Bund.
  30. Nashe Slovo, n. 3, Vilno, 1906, p. 24.
  31. Iskra (Scintilla): il primo giornale marxista illegale tutto russo fondato da V.I. Lenin nel 1900.
  32. Vedere le parole citate da un opuscolo di Karl Vanek in Dokumente des Separatismus, p. 29. Karl Vanek era un socialdemocratico ceco che prese una posizione apertamente sciovinista e separatista.
  33. Vedi il quotidiano georgiano Chveni Tskhovreba (La nostra vita), n. 12, 1912. Chveni Tskhovreba era un quotidiano pubblicato dai menscevichi georgiani a Kutais dal 1° al 22 luglio 1912.
  34. Vedi il quotidiano georgiano Chveni Tskhovreba, n. 12, 1912.
  35. Nasha Zarya, n. 9-10, 1912, p. 120.
  36. Vedi Nashe Slovo, n. 8, 1906, p. 53.
  37. Il riferimento è alla prima guerra balcanica, scoppiata nell’ottobre 1912 tra Bulgaria, Serbia, Grecia e Montenegro da un lato e Turchia dall’altro.
  38. Vedi il suo Der Arbeiter und die Nation, 1912.
  39. Vedi le risoluzioni della Quarta (la “terza panrussa”) Conferenza del Posdr, tenutasi dal 5 al 12 (18-25) novembre 1907, e della Quinta (la “panrussa del 1908”) Conferenza del Posdr, tenutasi dal 21 al 27 dicembre 1908 (3-9 gennaio 1909). (Vedi Risoluzioni e Decisioni del Pcus(B) Congressi, Conferenze e Plenum del Comitato Centrale, vol.1, sesta edizione russa, 1940, pp. 118-131).
  40. E.J. Jagiello: un membro del Partito Socialista Polacco è stato eletto alla Quarta Duma di Stato di Varsavia come risultato di un blocco formato dal Bund, dal Partito socialista polacco e dai nazionalisti borghesi contro i socialdemocratici polacchi. Con un voto dei sette liquidatori menscevichi contro i sei bolscevichi, il gruppo socialdemocratico alla Duma adottò una risoluzione che ammetteva Jagiello come membro del gruppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.