Un testo essenziale per comprendere la concezione leninista del partito e le sue distorsioni Scritto da Lenin nel 1904, in seguito al II congresso del Partito operaio socialdemocratico russo (Posdr),… Continua a leggere Lenin. Un passo avanti e due indietro
Categoria: Teoria e Prassi
Il ruolo dei bolscevichi nelle giornate di luglio
Un passaggio decisivo verso la Rivoluzione d’Ottobre Prima d’immergerci nell’atmosfera incandescente del luglio sovietico è utile richiamare alla memoria alcuni passaggi precedenti essenziali. Il 23 febbraio 1917, secondo il calendario… Continua a leggere Il ruolo dei bolscevichi nelle giornate di luglio
Trotsky. Terrorismo e comunismo
Trotsky alla resa dei conti con Kautsky e i riformisti Terrorismo e comunismo è un saggio – articolato in una prefazione, nove capitoli e una postfazione – scritto da Lev… Continua a leggere Trotsky. Terrorismo e comunismo
Marx. Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Una magistrale applicazione del materialismo storico Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte fu scritto da Karl Marx nei primi mesi del 1852, nelle settimane successive al colpo di Stato realizzato… Continua a leggere Marx. Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Il marxismo e la questione nazionale
Di seguito una traduzione di uno dei pochi, o forse l’unico, testo analitico di Stalin, prima che diventasse stalinista, pubblicamente elogiato da Lenin, pubblicato per la prima volta su Prosveshcheniye,… Continua a leggere Il marxismo e la questione nazionale
Marx. Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850
Alle origini della concezione materialistica della storia L’opera che viene qui presentata, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, fu predisposta per la pubblicazione da Engels su… Continua a leggere Marx. Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850
Luxemburg. Riforma sociale o rivoluzione?
Un testo sempre attuale, per riconoscere e contrastare le pratiche opportuniste La battaglia intransigente al riformismo ha sempre costituito una delle priorità nell’azione politica dei rivoluzionari, che fino ai giorni… Continua a leggere Luxemburg. Riforma sociale o rivoluzione?
I primi quattro congressi dell’Internazionale Comunista e il Congresso dei popoli d’oriente di Baku
CENNI STORICI Al fine di dare un’idea generale dei primi sviluppi dell’Internazionale comunista, riproduciamo i cenni redatti dal compagno Mathias Rakosi, alla vigilia del IV congresso, riprendendoli, dall’Annuario del Lavoro… Continua a leggere I primi quattro congressi dell’Internazionale Comunista e il Congresso dei popoli d’oriente di Baku
